"Jammu Afrika" sembrava dovesse saltare questa settimana e invece eccola qui.
Come rimborso, per la seconda settimana consecutiva si parla di un nuovo paese.
Continua a leggere…

Anche questa settimana cari fratelli africani e non, esploriamo nuove terre del continente nero,
dallo Zambia ci spostiamo più ad ovest, fino ad atterrare nella Sierra Leone.
Il protagonista di oggi è conosciuto con il nome di Freddy Will.

All’anagrafe Wilfred Kanu, Jr., nasce nel paese di Brookfields, nei pressi di Freetwon, capitale della Sierra Leone.
Da bambino si trasferisce con la famiglia nella vicina Liberia, per tornare in patria pochi anni dopo a causa della guerra civile,
dopo aver completato il suo percorso scolastico nella sua terra è costretto a riabbandonarla quando i tumulti della Liberia sfociano in genocidi, colpendo anche la Sierra Leone.
Si rifugia così in Gambia, per poi andare a vivere a Dakar (Senegal) fino a riabbracciare definitivamente la famiglia negli Stati Uniti.
E’ da queste esperienze che nasce l’artista Freddy Will, artista nel vero senso della parola a tutto tondo, non solo rapper ma anche scrittore e attore.
Si distingue dalla massa per essere tra i pochi emcee sulla scena a saper rappare fluentementesia in inglese che in krio, lingua della Sierra Leone,
svariando il suo stile tra musicalità rap, R&B, reggae e jazz, senza mai tralasciare il suo lato predominante, quello dei ritmi africani.
Nel 2006 il suo debuto originalmente inteso come doppio album, causa problemi con l’etichetta, si tramuta in mixtape:

Il vero esordio avviene due anni dopo con "While I’m Still Young Young: The Talking Drums",
prodotto da Stephen Stableman ed Eddie Bullen.

Ripubblicato l’anno successivo con il titolo di "While I’m Still Young: The talking Drums 1.2v",
si differisce dal precedente per l’aggiunta di album "Look At Me Now", "Ghetto Breed", While I’m Still Young II", "Franklin" e "Providence" in coppia con il famoso Carvin Winans.
In allegato al lavoro viene rilasciato anche il suo libro semi-autobiografico "My Book of Chrymes".

Il suo terzo e ultimo album esce nel 2010, "The Dark Horse From Romarong … A City Of Kings",
anch’esso in coppia con un libro "The Dark Road Of Romarong".
L’album è completamente cantato in lingua krio, fatta specie per la seconda collaborazione con Carvin Winans nel pezzo "Save",
unica traccia in lingua inglese, è però possibile capire le liriche attraverso la traduzione presente nel booklet.
Freddy ha l’onore di essere il primo artista a ricevere una nomination ai Grammy Awards nel 2010,
grazie al progetto di beneficienza "Healthy Food For Thought: Good Enough To Eat",
album che vede al suo interno ospiti come Moby e Russell Simmons.
E’ arrivato il momento di fare parlare la musica, così da comprendere appieno il suo spessore lirico.
Lavoro compiuto, a Mercoledì prossimo.
MrDiallo