
“StoryBorderline” è un concept album in chiave rap nel quale Picciotto prova a scavare nella precarietà esistenziale di vecchie e nuove generazioni attraverso 12 storytelling.
12 brani collegati tra loro da una sottile linea in equilibrio tra disagio e riscatto, tra degrado umano e rivalsa, tra stelle e oblio.
Una giovane mamma ricercatrice, una escort, un padre inguaiato con l’usura di strada e di stato, un adolescente di quartiere, un operaio cinquantenne, un dirigente d’azienda, una coppia lesbica e una coppia gay, uno “sbirro”, uno storico attivista incarcerato e un calciatore. Questi sono i protagonisti delle 12 storie del burrascoso susseguirsi di eventi che intreccia le loro vite dagli anni ‘80 ad oggi.
Musicalmente prodotto da Luca “Satomi” Rinaudo (Almendra Music) che ha arrangiato e amalgamato le tracce musicali realizzate in buona parte da “The Gold Diggers” al secolo Ciaka Mortero e Fabio Tunaman, nella produzione di “StoryBorderline” si sono affiancati anche K9, lo storico Dj D, il giovanissimo Alex 3’o5’ e ad aggiungere un maestrale tocco orchestrale Gheesa nel primo singolo “Amarcord 2.0”, prefazione all’intero concept.
L’album è stato realizzato grazie alla trasversale fan base di Picciotto grazie alla campagna crowdfunding sulla piattaforma MusicRaiser che ha permesso di raggiungere il 118% dell’obiettivo e di finire insieme al disco anche un libro in prossima uscita e una sorta di web-serie che racconterà il concept dell’album attraverso diversi videoclip che racconteranno anche con le immagini i 12 personaggi raccontati in “StoryBorderline”.
Tra gli ospiti del disco la potente voce del rapper Kento, la raffinatezza del “professore” Murubutu, la presenza di Mc Nill nel brano che prende posizione sull’argomento “coppie di fatto” mentre in due delle tre bonus tracks che completano l’album si sentono le produzioni di Satomi & N’Hash già componenti della famiglia di Picciotto Gente Strana Posse che nell’ultimissima traccia suona al completo la strumentale che ospita al microfono il finalista dell’ultima edizione di X Factor Davide Shorty.
L’album è stato registrato, mixato e masterizzato allo Zeit Studio di Palermo da Luca “Satomi” Rinaudo (Almendra Music) già affianco a Picciotto nei precedenti album.
12 brani collegati tra loro da una sottile linea in equilibrio tra disagio e riscatto, tra degrado umano e rivalsa, tra stelle e oblio.
Una giovane mamma ricercatrice, una escort, un padre inguaiato con l’usura di strada e di stato, un adolescente di quartiere, un operaio cinquantenne, un dirigente d’azienda, una coppia lesbica e una coppia gay, uno “sbirro”, uno storico attivista incarcerato e un calciatore. Questi sono i protagonisti delle 12 storie del burrascoso susseguirsi di eventi che intreccia le loro vite dagli anni ‘80 ad oggi.
Musicalmente prodotto da Luca “Satomi” Rinaudo (Almendra Music) che ha arrangiato e amalgamato le tracce musicali realizzate in buona parte da “The Gold Diggers” al secolo Ciaka Mortero e Fabio Tunaman, nella produzione di “StoryBorderline” si sono affiancati anche K9, lo storico Dj D, il giovanissimo Alex 3’o5’ e ad aggiungere un maestrale tocco orchestrale Gheesa nel primo singolo “Amarcord 2.0”, prefazione all’intero concept.
L’album è stato realizzato grazie alla trasversale fan base di Picciotto grazie alla campagna crowdfunding sulla piattaforma MusicRaiser che ha permesso di raggiungere il 118% dell’obiettivo e di finire insieme al disco anche un libro in prossima uscita e una sorta di web-serie che racconterà il concept dell’album attraverso diversi videoclip che racconteranno anche con le immagini i 12 personaggi raccontati in “StoryBorderline”.
Tra gli ospiti del disco la potente voce del rapper Kento, la raffinatezza del “professore” Murubutu, la presenza di Mc Nill nel brano che prende posizione sull’argomento “coppie di fatto” mentre in due delle tre bonus tracks che completano l’album si sentono le produzioni di Satomi & N’Hash già componenti della famiglia di Picciotto Gente Strana Posse che nell’ultimissima traccia suona al completo la strumentale che ospita al microfono il finalista dell’ultima edizione di X Factor Davide Shorty.
L’album è stato registrato, mixato e masterizzato allo Zeit Studio di Palermo da Luca “Satomi” Rinaudo (Almendra Music) già affianco a Picciotto nei precedenti album.
Questa è la rubrica Cover & Tracklist de La Casa Del Rap. A questo punto non vi resta che recuperare l’album e pomparvelo in cuffia. Vi diamo appuntamento alla prossima uscita!
Carlo Jammai Piantoni