Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

News Ita

Paola Zukar: “Rap – Una storia italiana” in libreria

PaolaZukar.jpg

 

Mentre sui social imperversa la probabile tracklist del prossimo album di Fabri Fibra intitolato “Finale”, tra featuring, produttori coinvolti e possibile data di pubblicazione, la notizia ufficiale è quella che vede coinvolta in prima persona Paola Zukar, genovese classe 1968, personaggio di rilievo all’interno del panorama rap italiano, presente sulla scena fin dagli anni Novanta.

Collaboratrice per diverse case discografiche come consulente artistica, tra cui spicca Universal Music Italia, dal 2005 è manager di Big Picture Management, realtà che produce artisti come Fabri Fibra, Marracash, Clementino e la new entry Tommy Kuti.

La vera notizia è che dal 23 febbraio 2017 sarà possibile acquistare in tutte le librerie il suo libro: “Rap – Una storia italiana”.

Cosa è successo dal 2006 al 2016? Il rap italiano è sbarcato nel mainstream. Con Clementino, Fabri Fibra e Marracash il genere è uscito dai circuiti underground per approdare al grande pubblico. Dietro a questi artisti c’è il nome di una donna capace di interpretare le regole di un gioco fatto prevalentemente da uomini: Paola Zukar. In questo libro si ripercorre l’esperienza personale di Paola alla guida della sua agenzia di produzione, la Big Picture Management, e il percorso umano e artistico che l’ha portata a trasformare la sua passione in una professione.

PH26QWz

L’artwork della pubblicazione “Rap – Una storia italiana” è stato realizzato da Corrado Grilli aka Mecna.

Leggi anche:  Sandman racconta nel suo libro il Rap criminale e molto altro

Se volete saperne un po’ di più su Paola Zukar, il consiglio è quello di leggervi attentamente questa intervista realizzata nel 2015 dalla redazione di Noisey.

 

Carlo Piantoni

 

Conosci meglio

Superstite del forum, qui scrivo ancora con la passione di un utente. Con un focus sul panorama italiano, più che scrivere di rap lo ascolto e lascio spazio ai suoi protagonisti.
Ti potrebbe interessare
RecensioneTop

Mahmood torna con il suo film-documentario

Approfondimento

Sandman racconta nel suo libro il Rap criminale e molto altro

Intervista

Mondo Marcio: "Il successo dei miei primi album è stata una vittoria per tutto il rap italiano" - L'intervista

Approfondimento

"Parole. Il rap a fumetti": otto canzoni in istantanee in bianco e nero

Iscriviti alla nostra Newsletter