
Photo Credits by Gustav
Il protagonista di questa nuova puntata di Diggin In The Web International è Venom, membro e fondatore dell’etichetta Marvel Records. Ho avuto il piacere di ascoltarlo per la prima volta qualche mese fa grazie al consiglio dell’amico Andreas Purzer.
Venom è un giovanissimo produttore nato e cresciuto a Parigi, in Francia. Inizia la sua carriera da rapper nella scena Hip Hop francese nel 2009, con la pubblicazione dell’album “Un Justicer Dans La Ville”, interamente scritto e prodotto da lui. Quest’album è stato molto apprezzato della scena francese, dati i temi trattati, quali le difficoltà del Paese, e il modo in cui vengono raccontati. Nel 2011 collabora con DJ Premier e Blaq Poet nel singolo “Vigilantes”.
Nel 2012 la Marvel Records pubblica “Cadaverus”, album di Mc Zombi, all’interno del quale Venom produce ben cinque tracce su tredici. La carriera dell’artista prosegue con una pausa dalla scrittura e un interesse che si concentra sui campionatori e sugli strumenti. Questo interesse risulta anche molto producente: Venom produce per Bankai Fam, Dirt Platoon, LMNO, Pete Flux e Parental. Nel 2014 pubblica, per la sua etichetta, il disco “Re-Animation” di Azaia, in cui Venom partecipa come DJ e come produttore esecutivo. Nel 2016 unisce le forze con il suo amico Kyo Itachi con cui diede vita ai Ninjustice, che insieme al gruppo di Brooklyn F.O.D. (Facez Of Def) pubblicano l’EP “Hustle Grind Hard”. I Ninjustice, in seguito, pubblicano l’album “The MostDangerous” con Blaq Poet, che contiene featuring importanti come quelli di Ruste Juxx e Tragedy Khadafi, e anche un album con Marquee, female mc statunitense chiamato “Femme Fatale”.
Il 28 Novembre 2017, Venom pubblica “Ruff N Tuff”, primo album solita nelle vesti di produttore, per la sua etichetta Marvel Records. Il disco non ha niente da invidiare agli altri lavori usciti di recente: non è una compilation di strumentali, ma un progetto con un concept profondo e ben definito. “Ruff N Tuff” vanta la partecipazione di moti artisti come The Legion, MED (Stone Throw), Camp Lo, Shabaam Shadeeq, Ras Kass, Bankai Fam, Marquee, Nolan The Ninja, Rha Digga, Conway, Stacy Epps, Facez Of Def e Shadez Of Brooklyn.
La copertina del disco è dipinta a mano dal leggendario Melki, che ha realizzato gli artwork di film classici come Nightmare, Creepshow e Buckaroo Banzai.
Una cosa è certa: nei prossimi anni sentiremo molto parlare di Venom.