
La stagione estiva si avvicina ad ampie falcate, nonostante fuori guardando dalla finestra la giornata paia più di fine novembre che di metà maggio… Ma non divaghiamo! Per noi appassionati di musica l’arrivo dell’estate coincide sempre con pianificazioni, attese snervanti, refresh incessanti col mouse. Per cosa? Per i festival, gli eventi, I CONCERTI ovviamente! Veniamo investiti da carrellate di stories, post su Facebook, notifiche che arrivano ad ogni secondo ad annunciarci i nomi che si aggiungono alle line-up dei vari eventi.
E statene certi, la regola è semplice: più cresce l’attesa, più scende rapidamente il saldo del vostro conto corrente. M-A-T-E-M-A-T-I-C-O.
N.B. : il nostro vuole solo essere un vademecum esaustivo per districarvi tra le mille proposte che si racchiudono in soli 3 mesi. Impossibile elencarveli tutti, ma tutto ciò che è interessante lo trovate dopo il video!
N.B. II: la prima parte di questo approfondimento, dedicata ai festival italiani, la trovate qui.
Il Primavera apre l’estate
Tra meno di una settimana cominciamo il gran ballo, preparate il sacco a pelo e felpe, perché le previsioni sulla Barceloneta non prevedono ancora temperature estive! Il Primavera Sound inizia ufficialmente il 30/05 e per 3 giorni vi farà ballare e scatenare in una delle città che offre in ugual modo opportunità di svago e di crescita culturale. Tutto ciò nella splendida cornice del Parc del Fòrum.
Giusto per fare qualche nome (la line-up completa la trovate a fine paragrafo) il 30 potrete sentire Erykah Badu, Future, Nas, Danny Brown. Il giorno dopo invece spazio a Janelle Monàe ed al produttore Mura Masa, mentre il 1 giugno infiammeranno Barcellona J Balvin, Rosalia, James Blake, Pusha T e Tierra Whack. Ancora qualche biglietto è disponibile, ma affrettatevi che manca poco!Sempre sotto il marchio “Primavera” ma stavolta spostato a livello temporale (una settimana dopo, 6/7/8 giugno) e spaziale (a Porto, sulle rive dell’oceano Atlantico) c’è anche il NOS Primavera Sound. Certamente più piccolo sia come location sia come numero di artisti coinvolti, ma il nostro consiglio è di non sottovalutarlo: se non siete riusciti a prendere biglietti per la Spagna, virate sul Portogallo e non ve ne pentirete. Visto anche che la line-up è molto simile a quella del festival descritto sopra: Solange, Kali Uchis e Jpegmafia arricchiscono solamente il cartellone di questo evento.
Longitude, bello e impossibile (quest’anno)
Anche il Regno Unito non si fa mancare nulla, e nella loro estate più mite rispetto ai nostri canoni piazzano un paio di eventi da segnare assolutamente in rosso sul calendario. Il primo si svolgerà a Marley Park, Dublino dal 5 al 7 luglio e si chiama Longitude. Prima di svelarvi un assaggio di line-up, una triste notizia: è già sold-out, da mesi. Anche perché quando chiami a suonare gente come ASAP Rocky, AJ Tracey, Brockhampton, Cardi B, Dave, Denzel Curry, Flatbush Zombies, Gunna, J.I.D. , Little Simz, Rae Sremmurd Slowthai, Sheck Wes… Facile che i biglietti si volatilizzino alla velocità della luce! Se come me siete rimasti delusi, l’anno prossimo muoviamoci parecchio in anticipo.
Due giorni nella City
Giunto alla sua sesta edizione il Lovebox Festival è ormai appuntamento culto dell’estate londinese. Quest’anno farà ritorno a Gunnersbury Park, un bellissimo spazio verde situato ad ovest della capitale britannica. Tra mercatini vintage e tante altre attività collaterali, il 12 e 13 luglio potrete trovare Giggs, J Hus, Action Bronson, Cypress Hill e Chance The Rapper. Niente male se dovesse venirvi voglia di scoprire il regno di sua maestà proprio in estate!
Barcelona pt. II: Sònar
Torniamo in Spagna per un weekend. Nel caso a giugno vi siate scordati di vedere la Sagrada Familia o non abbiate fatto in tempo a passare dalla casa di Dalì non disperate: c’è il Sònar! Un po’ come il Primavera, pure il Sònar ormai è un evento abituale nella mappa europea dei festival, ed anche quest’anno la proposta è quanto mai ricca.
Dal 18 al 20 luglio, a due passi dal Castel de Montjuic e dalle bellissime spiagge spagnole, avrete il piacere di ascoltare ASAP Rocky, Bad Bunny, Bad Gyal, Dellafuente, Kaytranada, Lil Uzi Vert, Octavian, Skepta e Vince Staples.
Nel verde di Budapest, Sziget è ormai un must
Giunto ormai alla sua ventesima edizione, lo Sziget Festival è ormai uno di quegli eventi che attendi già mesi e mesi prima. Dal 7 al 13 agosto a Budapest, nella cornice magnifica dell’isola Margherita si può passare una settimana alla scoperta dalla capitale ungherese ed al contempo vivere a 360° un festival incredibile. Quest’anno sono stati chiamati Post Malone, Twenty One Pilots, Macklemore, James Blake e 6LACK. Non ti bastano? Dai un’occhiata sotto, magari nel mare di nomi scopri il tuo artista preferito!
Il Kemp diventa maggiorenne
Chiudiamo questa rassegna con uno dei festival storici del nostro continente, arrivato quest’anno alla sua 18esima edizione! L’Hip Hop Kemp si è sempre contraddistinto per mettere la musica al centro di tutto, l’hip-hop puro come punto fondamentale di tre giorni immersi nella musica a Hradec Kràlovè. E basta leggere la lista di artisti presenti quest’anno per farsi un’idea: Alchemist, Masta Ace & Marco Polo, Pharoahe Monch, Hocus Pocus, Earthgang (potete riscoprirli leggendo la nostra intervista) e dulcis in fundo Tech N9ne, direttamente da Kansas City!