Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Intervista

Amir Issaa, il futuro è un Hip Hop maturo e formativo, anche in Italia

AmirIssaa

Sabato 8 giugno presso il Caos di Terni si terrà un evento che vedrà tra i protagonisti anche Amir Issaa, il quale formerà i partecipanti in un workshop incentrato sulla scrittura di un testo musicale.
Un evento, per l’appunto, formativo, che vuole includere e stimolare le narrazioni e le riflessioni sul quotidiano. Lo abbiamo intervistato facendo il punto sulla funzione dell’Hip Hop come strumento educativo, su cosa si potrebbe fare per favorirne la diffusione nel sistema scolastico e non, e su come questa cultura potrebbe aiutare nel superare i limiti xenofobi ed esclusivi che di recente, purtroppo, si diffondono nell’opinione pubblica.

Vi lasciamo alla lettura, ci vediamo a Terni!

Ciao Amir! Ho saputo che l’8 giugno, nel pomeriggio, al Caos di Terni avrà luogo “Io Sono Hip-Hop, I Am Hip-Hop. Beats, Rhymes and Culture”. Scopo dell’evento è quello di sviluppare narrazioni, o meglio contro-narrazioni sulla vita quotidiana raccontando vissuti di giovani, di migranti, ex- carcerati, raccontando storie di luoghi abbandonati e marginali. Al suo interno tu condurrai un workshop, precisamente uno storytelling lirico. Puoi darci una piccola anticipazione su questo?

Sono dei laboratori di scrittura con il Rap. Ho iniziato a farli un po’ di anni fa qua in Italia. Dopo qualche tempo ho scoperto che pensavo fosse stata una mia intuizione, all’estero già fatta da tanti altri. Non unicamente negli Usa, ma anche in Europa. Ho così iniziato a collaborare con diverse realtà. L’apice di questa collaborazione è proprio l’evento dell’8 giugno a Terni! Si è costituita una realtà chiamata You Artistry Collaborative (YAC). È una rete internazionale che verrà presentata nell’evento, in cui ci sarà anche un laboratorio di Rokmore. In America propone questi laboratori Hip Hop utilizzando i beat. Collaborando con lui ho scoperto che negli Usa ci sono realtà che svolgono attività laboratoriali con tutte la discipline della cultura Hip Hop!
In America l’Hip Hop è utilizzato come mezzo espressivo capace di dare un’opportunità ai ragazzi in difficoltà, è un mezzo per trovarsi una strada. Per questo è usato anche in Francia, Germania, Belgio e in Spagna.

Leggi anche:  Amir Issaa pubblica per il Black Lives Matter il brano Non respiro

In questo evento è centrale un’idea, ossia come l’Hip Hop possa essere anche uno strumento educativo, e non solo artistico- espressivo, giusto? In Italia questa spesso sembra, o appunto è, una sperimentazione didattica svolta attraverso attività laboratoriali, ad esempio nella scuola primaria e secondaria. Eppure a livello internazionale, la cultura Hip Hop è usata come strumento educativo e non necessariamente per formare nuovi Hip- Hopper, ma per promuovere, ad esempio, l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione dei giovani adulti, come fa l’organizzazione You Artistry Collaborative nel Maryland.
Secondo te perché la Cultura Hip Hop, con l’approccio interculturale che la caratterizza, non è ancora così diffusa in ambito educativo e sociale nel nostro Paese? Come si potrebbe favorire una sua diffusione sia nella scuola che nell’extra-scuola?

Io penso che in Italia non sia così diffuso a causa di pregiudizi e di stereotipi che sono legati al rap. Questo è un problema. I rapper qui in Italia, in generale, a non hanno “un’immagine di maturità” capace di convincere un docente a coinvolgere un rapper a livello scolastico e didattico.
Il problema è dipeso sia dalla chiusura mentale degli insegnanti, sia da parte degli artisti, i quali hanno mantenuto un’immagine del rap come qualcosa per i ragazzini.
Io sto cercando di aprire un altro filone, ossia: l’essere legato sempre alla scena Hip Hop, avendo però un’immagine più matura. Per questo i testi hanno un contenuto di un certo tipo, che non si sviluppa solamente attorno al racconto dell’uso della droga, oppure semplicemente stupidi.
Anche attraverso il libro Vivo per questo mi sono aperto una strada più culturale. Quello che faccio io a livello pionieristico con i laboratori, tra qualche anno sarà normale.

In un contesto come quello italiano sostanzialmente chiuso su se stesso, conservatore e con tratti intolleranti e apertamente xenofobo, come si è visto qualche giorno fa anche con il risultato delle Europee, una cultura globale come l’Hip Hop che ha saputo superare il divario etnico, culturale, religioso, sessuale e generazionale, può aiutare a esprimere e a rielaborare i processi locali che attraversano il nostro Paese? In che modo ? C’è secondo te una o più discipline Urban che possono  aiutare in tal senso?

In un contesto come il nostro, in cui fascismo e razzismo sono ricomparsi anche a livello europeo, sicuramente l’Hip Hop può essere un strumento d’integrazione. Ad esempio, in Belgio è utilizzata la break dance. Romina Carota propone a ragazze di religione islamica laboratori di danza Hip Hop in modo tale da creare situazioni di scambio e di contatto fuori dalle mura domestiche. In Germania è invece il rap essere molto utilizzato. La finalità è combattere le discriminazioni. Sicuramente la cultura e il movimento Hip Hop possono essere veramente efficaci e risultare affascinanti per i ragazzini e le ragazzine. Si possono, così, attraverso questi strumenti trattare tante tematiche. Il razzismo e le discriminazioni si possono vincere anche attraverso l’Hip Hop!

Leggi anche:  C&T: “Amir - Radio inossidabile Vol.3”

Questo evento oltre ad aver un taglio educativo e sociale ha anche un forte taglio internazionale. È il frutto di una collaborazione tra realtà diverse: You Artistry Collaborative, organizzazione americana del Maryland, e l’Associazione Ephebia, l’Associazione il Pettirosso e il Collettivo Acciaio.

Il fatto che in Italia non ci sia o che comunque non ho avuto molta collaborazione è dovuto al fatto che qualcuno ancora “non ha visto oltre la porta”, come si dice.  Si pensa che il rap sia per giovani e che uno a quarant’anni debba smettere di far musica perché non funziona più, perché ai ragazzi non gli piace quel rapper quando arrivi ad una certa età ti puoi reinventare!
Ad oggi ho una collaborazione più a livello estero ed europeo, però mi auguro che si crei anche una rete anche qua! Un esempio di collaborazione italiana è il progetto “Potere alle parole” della Feltrinelli. In questo ero direttore artistico e in ogni regione italiana c’era un rapper in una scuola che faceva un laboratorio Hip Hop. Oltre questo però non si è creata una rete.
In America è diverso. Ci sono, anche, sezioni all’ Università di Sociologia Hip Hop, Hip Hop e Pedagogia… in Italia si inizia pian piano. So che ci sono anche altri laboratori Hip Hop!

Leggi anche:  BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 3 dicembre 2021

Vi è alla base un sogno, ossia la creazione di una rete internazionale che abbia come obiettivo l’educazione Hip Hop. Secondo te perché in Italia è stato così difficile sviluppare e consolidare una rete internazionale? Che cosa è mancato? O se ci sono state delle occasioni, perché non sono state valorizzate?

Io penso assolutamente che si possa creare una rete italiana. C’è bisogno solo di un po’ di tempo e di visibilità dei laboratori Hip Hop, così che arrivi al Provveditorato, al Miur e alle Istituzioni. Io ci sto riuscendo. Ad esempio pochi giorni fa ho concluso una collaborazione proprio con il Miur! Questo processo d’ istituzionalizzazione sarà sempre ufficiale e diffuso.

Secondo te Amir pensi che si possa creare una “via italiana” per la diffusione di una pedagogia Hip Hop, come sosteneva Davide Fant nel suo libro del 2015? Come ?

Sicuramente si può già creare un manifesto sull’Hip Hop educativo. L’Hip Hop è già educativo. Nel momento in cui ti tiene lontano da alcune situazioni quando sei piccolo e poi inizi a fare il rapper, inizi a ballare e fare i graffiti e ti da un’alternativa a quello che sono i pericoli e gli ostacoli che puoi incontrare durante il tuo percorso di crescita. Questo sicuramente aiuta.

So che ci si potrebbe scrivere un libro, ma sinteticamente: secondo te un manifesto educativo sulla cultura Hip Hop come si potrebbe declinare? Quali potrebbero essere dei punti chiave?

Sono sicuro che si possa scrivere un manifesto con dei punti ufficiali, perché no?! Com’è stato scritto il manifesto sulla Zulu Nation, si può scrivere un manifesto educativo Hip Hop. Questo va, però contestualizzato con i luoghi in cui si intende sviluppare. Perché la realtà sociale è diversa da quella della Germania, dell’America e così via… e quindi deve essere “personalizzato”.Dalle 21.30 l’evento proseguirà con il concerto di Amir, con il DJ Tiziano Ribiscini e con un breaking show. Non mancate!

Ti potrebbe interessare
NewsNews Ita

Bologna celebra i 50 anni dell'Hip Hop, Bolobeat Festival: 27-30 Dicembre

NewsNews Ita

Il libro Vivo per questo di Amir Issaa in edizione bilingue già in pre-order

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 14 ottobre 2022

Approfondimento

Mezzosangue raccontato da Salvo Rapisarda

Iscriviti alla nostra Newsletter