Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Recensione

La rivoluzione degli ‘A67: Naples Calling

Naples Calling copertina cover def e1579169935543

Naples Calling è il quarto album della band ‘A67, pubblicato il 24 gennaio 2020 per l’etichetta Full Heads. Il progetto è composto da dodici tracce che la formazione definisce “politicamente ballabili e melodicamente scorrette”, delle quali sono otto in italiano e le restanti quattro in dialetto napoletano. L’album varia di tematiche, infatti vi si possono trovare brani ironici, di denuncia oppure che cantano di amore e poesia. La band di Scampia, quartiere noto del napoletano, elabora un album che omaggia e riprende il titolo London Calling dei Clash . Il trio, composto da Gianluca Ciccarelli, Enzo Cangiano e Daniele Sanzone, vanta collaborazioni importanti come quelle di Caparezza e Frankie Hi-Nrg Mc, Franco Ricciardi e Dario Sanzone.

Strumentali

Le dodici tracce presentano prevalentemente suoni elettronici, ma con sfumature vicine al pop, rock e rap che le muovono e le legano al politicamente ballabile e melodicamente scorrette di cui parlavamo poc’anzi. Già dal primo ascolto sembra che ogni suono si adatti al brano che lo incornicia. In questo modo gli ‘A67 sembrano creare un disco di grande impatto musicale, in grado di far rispondere alla chiamata la Napoli di cui si canta, e capace di amalgamare e compattare musicalmente tutte le sfumature strumentali che esso presenta.

Voto: 7/10

Testi

I testi offrono un’ampia varietà tematica: sociale, emotiva, politica, ma anche ironica. Ogni traccia, scritta in italiano o napoletano, con un ascolto più approfondito costituisce un mondo a sé stante, sembra dotata di una potenza propria. Inoltre, i testi presentano anche citazioni di alto livello, basti pensare alla prima traccia Zero alibi, per esempio, con l’eterno ritorno, oppure Viola con il ritornello che richiama il poeta latino Catullo. La title track merita un posto a sé, in quanto è rievocazione sia ai Clash, come già detto, sia alla Napoli e alla sua maschera per eccellenza, Pulcinella.

Leggi anche:  Call2Play: "Fallo Tu" feat Caparezza (Video)

Voto: 7,5/10

Stile

Lo stile, ahimè, è quello di cui pecca Naples Calling. Ogni brano, sebbene testo e musicalità siano in accordo totale, sembra risultare monotono: la voce del frontman Daniele sembra seguire, in ogni traccia, un solo ritmo timbrico. Questo non vuol dire necessariamente che il lavoro che ne esce fuori sia noioso, ma alla lunga il risultato potrebbe arrivare a stancare l’ascoltatore. A favore dello stile, però, vi sono i ritornelli che, impregnati di varie sfumature culturali e musicali, permettono di mantenere alta l’attenzione sul brano che si ascolta.

Voto: 5/10

Voto finale: 6,5/10

Il lavoro della band napoletana, nel complesso, risulta essere ampiamente positivo. Gli ‘A67 collegano musicalità, tematiche sociali e sentimenti insieme in modo tale da dare un’anima positiva al loro quarto album. In generale, è un album che riesce a universalizzare la musica degli ‘A67 in maniera semplice ed efficace.

A cura di Pasquale Catalano

Conosci meglio

lacasadelrap.com è un portale focalizzato sul Rap ma attento anche a ciò che ne è affine, spaziando tra la cultura Hip Hop, la Black Music e la scena Urban. Vero punto di forza è l’attenzione verso aspetti solitamente meno approfonditi, come la scena emergente e quella femminile. Altra importante caratteristica è il suo staff eterogeneo e dislocato in tutto il territorio italiano, capace di valorizzare anche le realtà meno in vista.
Ti potrebbe interessare
NewsNews Ita

Lucariello pubblica il singolo 'E cose bell

News Ita

Chi ci sarà al Flowers Festival 2022?

Intervista

"L'Exuvia tour sarà un delirio, uno spettacolo unico nel suo genere": intervista a Caparezza

Approfondimento

Sanremo 2022: è il rap il futuro della musica italiana?

Iscriviti alla nostra Newsletter