Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Zoom In

Tommy Toxxic presenta La danza delle streghe

unnamed 1 e1587341231566

In questa nuova puntata di Zoom In prenderemo in esame La danza delle streghe, il nuovo album di Tommy Toxxic pubblicato il 17 aprile 2020 per Pluggers e LuckyBeardRec. Il secondo album solista del rapper romano del Wing Klan conta quindici brani in cui figurano le collaborazioni, in ordine di apparizione, di: Joe Scacchi, Ketama126, Ugo Borghetti, Prince e Franco126. I tappeti sonori del progetto sono stati realizzati da NIKENINJACrookers & Nic SarnoAlde e Prince dei Tauro Boys.

Lascio la parola a Tommy che, traccia dopo traccia, ci accompagnerà nel viaggio.

Il disco si chiama La Danza Delle Streghe per vari motivi. Io sono cresciuto in una famiglia dove il matriarcato si è fatto sentire e ho abitato in una casa di montagna che si trova in una valle simile a quella della copertina, in un paesino del nord dove la cultura folkloristica rispecchiava molto quella delle streghe e dei mostri.

01. Stregato

Stregato è il primo pezzo in assoluto che ho mai registrato nello studio di Phra e Nic (Crookers & Nic Sarno). Questa canzone è una filastrocca trap su un beat trap arabeggiante. Questa canzone è intesa come l’introduzione al disco, il tappeto magico che dopo averti stordito e “stregato” ti porta dentro al viaggio. Con un flow mistico che accompagna questo beat sciamannino, vi do il benvenuto.

02. Gargoyle feat. Joe Scacchi

Gargoyle è il featuring con Joe Scacchi. A questa canzone, su un beat cattivissimo di NikeNinja, può essere attribuito uno stile trap metal. Infatti, si sentono i classici suoni rap/trap mischiati con una chitarra e una batteria al quanto metallica. In questa canzone, piuttosto che registrare le solite sporche, mi sono limitato a urlare a squarciagola. Le doppie sono riverberate e il risultato è abbastanza demoniaco.

03. Wow feat. Ketama126

Wow è il featuring con Ketama126. Questa canzone è nata da un provino che avevo registrato su un type beat molto più pesante composto solo quasi da un basso dove io avevo fatto il ritornello “Wow wow wow wow etc.” più una strofa unica. Tutto è cambiato quando Phra e Nic hanno sentito il provino e hanno pensato bene di spostare il sound da una trappata a un sound più dance, a tratti simpatico, con dei suoni che ricordano le produzioni di Pi’erre Bourne su molte produzioni per Playboi Carti. In tutto ciò, Ketama è entrato benissimo scrivendo un testo crudo ma allo stesso tempo divertente, con un cambio di flow che ci fa dire solo wow!

Leggi anche:  Antigravity è il nuovo album di Drimer & Ares Adami

04. Emrata

Emrata è rap puro. Questa produzione di Phra e Nic è una di quelle che manderebbe a nozze qualunque rapper. Qua il flusso di coscienza puramente rap trova il suo corso naturalmente. Su questo tipo di beat è facile dare lezioni di stile, ancor più facile è tirare fuori il misto tra cultura e knowledge che noi appassionati del genere abbiamo. Quando mi immagino di suonare questa canzone in live mi immagino sotto una folla come quella che Eminem ha davanti in 8 Mile.

05. Voci

Voci è una delle canzoni tristi dell’album e in generale uno dei miei testi più pesanti. Questa canzone può essere benissimo messa in una casella con Morto a dicembre e Ossa Rotte. La prima si trova in Ghost, l’album, la seconda si trova ne La danza delle streghe. Queste sono le tre canzoni che considero le più tristi del repertorio. Nostalgia del passato mischiata con brutti ricordi, creano un purgatorio mentale di tre minuti.

06. Rambo feat. Ugo Borghetti

Rambo è il featuring con Ugo Borghetti. Questa canzone secondo me è la hit nascosta nell’album. Questa canzone può essere considerata come il fuoco dell’album, il grido di battaglia. Su una produzione di NikeNinja che fa pensare di trovarsi nel mezzo degli scontri fuori dallo Stadio Olimpico il giorno del derby, io e Bebbo ci siamo districati nell’antica arte della sopravvivenza, però al microfono. Abbiamo cantato questa canzone in anteprima a un live e nonostante non avesse un master, sembrava davvero di trovarsi in mezzo agli scontri.

07. Harakiri

Harakiri è uno dei miei pezzi preferiti dell’album. Questo pezzo è sentito. Ed è uno di quei pezzi così puri che dal momento in cui l’ho idealizzato, al momento della materializzazione, è passato davvero poco, forse nemmeno venti ore. Qua ci sta una perla di beat prodotta NikeNinja e io che in un momento dico “Sotto sotto, sono morto, non lo sento, il sottofondo, sotto suolo, sotto vuoto, sotto i piedi solo il vuoto”. Mi sono scritto il ritornello e il pezzo è arrivato solo dopo essermi finito di vedere L’ultimo Samurai, quando a un certo punto un uomo si uccide facendo harakiri.

Leggi anche:  Madame pubblica il lyric video di Sentimi

08. Marijuana

Marijuana per me è un inno mondiale alla libertà. Il suono mi fa pensare a una landa desolata ed a me sopra una moto che viaggio nello spazio bruciando il terreno. Il titolo sicuramente è un’allusione a ciò che io penso possa aiutare il mondo a trovare pace e personalmente una cosa che mi aiuta a pensare fuori dagli schemi.

09. Tiffany

Tiffany è una follia. Questo è un testo veramente divertente che scrissi tempo fa e che registrai su un beat molto più dritto di quello su cui è uscita ora la canzone. La produzione è sempre di NikeNinja. Lui è anche il motivo per cui la Tiffany finale è una hit. Potenzialmente le parole stese in questo modo su un beat del genere potrebbe causare un vero e proprio macello nel bel mezzo di una folla.

10. Simmetria feat. Prince

Simmetria è il featuring con Prince. Questa è la canzone che tutti sognavano, ma quella a cui tutti si erano quasi rassegnati dal momento che Wing Klan e Tauro Boys sono due progetti molto vicini a livello geografico, ciò nonostante l’unica uscita ufficiale dove si vede una collaborazione tra noi è Cavalli di Troia feat. Maximilian. In ogni caso, io e Arduino, abbiamo iniziato a fare questa roba insieme, dai tempi del liceo e anche poco prima. La passione per questo genere ci ha sempre accomunati, come la passione per la moda e per lo sport. La produzione molto dreamy è di Prince e in “simmetria” ci passiamo le rime.

11. Pluto

Pluto assieme a Simmetria è l’altra canzone con un mood cloud dentro l’album. Pluto, come si può intendere dal titolo stesso, è una canzone dal suono spaziale. Sembra di fluttuare in mezzo alle nuvole mentre la si ascolta, o come minimo sembra di stare in astronave tra le stelle e i pianeti. Questa canzone è felice, e rappresenta per me il viaggio che ho fatto per raggiungere la terra.

Leggi anche:  Crookers pubblica l'inedito Afrotutto in collaborazione con Samuel Heron

12. Kylie Jenner

Kylie Jenner è una canzone registrata molto tempo fa. Ho deciso di metterla dentro all’album perché credo che il ritornello sia abbastanza iconico e in tema con l’album. Dentro ci sono sia rime simpatiche che rime più crude, una cosa che caratterizza abbastanza la mia musica, ossia i veloci cambi di direzione, intensità e stato d’animo. Il titolo è il nome di una delle figure, a parer mio, più strane della nostra società e benché il titolo non abbia una connessione specifica con la canzone, nel ritornello penso di far passare abbastanza il concetto che, appunto, vedo molte cose nella nostra società come delle tentazioni inutili.

13. Isabel feat. Franco126

Isabel è il featuring con Franco126. Inizio col dire che per me Franchino è una delle migliori giovani penne nel circondario della musica italiana. Penso sia uno di quei rapper che potrebbe benissimo, in un secondo momento, diventare uno scrittore. Questa canzone, con produzione spagnoleggiante di NikeNinja, è un pianto romantico nel ricordo di un amore perso. Io e Franco volevamo fare una canzone insieme da parecchio tempo e questa mi sembrava la soluzione migliore. Appena Franco ha sentito il mio ritornello e la mia strofa ha subito accettato e dopo due giorni mi ha mandato una strofa assassina.

14. Ossa Rotte

Ossa Rotte, a parer mio, è la Morto a dicembre di questo album. Questa canzone è composta da un tappeto musicale molto uniforme, come se fosse un corridoio infinito dove il suono rimbomba in maniera strana, e il mio testo è una pura confessione, un canto liberatorio. Infatti, Ossa Rotte comincia e finisce con il suono del monitor della macchina alla quale i pazienti sono attaccati per controllare il battito.

15. Sciamano

Sciamano è la canzone con cui si conclude l’album. Questa canzone inizia con una sviolinata potente, come per chiamare l’attenzione, ma allo stesso tempo per sancire “l’inizio della fine”. A livello temporale questa è l’ultima canzone del progetto che ho registrato. La sua cupidigia ma allo stesso tempo la sua luce, la sua confusione ma allo stesso tempo la sua chiarezza, la rendono perfetta come atto finale del viaggio.

Conosci meglio

Classe '89, divoratore seriale di dischi e serie tv. Scrivo di rap per passione. Faccio l'hater per hobby.
Ti potrebbe interessare
7.8
Recensione

Nerone ed Ensi, Brava Gente: un Joint Album da 3 stelle Michelin. La Recensione

NewsNews Ita

Ensi e Nerone, il joint album Brava Gente

NewsTop

Scopriamo la BOX LIMITED EDITION "Lovegang 126 x GIZEH"!

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 5 maggio 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter