

Le colonne sonore di Ennio Morricone, ispirazione per decine di artisti
Il 6 luglio 2020 si è spento a Roma, alla veneranda età di 91 anni, il noto compositore Ennio Morricone. Il maestro, durante la sua lunghissima carriera, ha realizzato le colonne sonore per più di 500 film lasciando in ognuno di noi, almeno, un ricordo indelebile. Brian De Palma, Sergio Leone, John Carpenter, Quentin Tarantino, Oliver Stone, Pier Paolo Pasolini, Lucio Fulci, Sergio Corbucci, Elio Petri, Dario Argento, Alberto Sordi, Mario Monicelli, Tinto Brass, Roman Polanski, Giuseppe Tornatore, Pedro Almodòvar, Franco Zeffirelli sono solamente alcuni dei nomi con i quali il compositore romano ha lavorato.
È chiaro che una produzione musicale così sconfinata abbia attecchito e ispirato artisti in tutto il mondo. Vi sfido a cercare tra i vinili dei vostri genitori e a non trovare neanche un vinile con su inciso un brano di Morricone. In questo breve articolo voglio omaggiare il due volte vincitore del Premio Oscar con una breve lista di canzoni rap che hanno come samples principali le sue opere.
Club Dogo – La stanza dei Fantasmi
Partiamo da Mi Fist, disco leggendario del gruppo milanese Club Dogo. La traccia numero 19 infatti presenta un sample tratto da Holocaust 2000, brano estratto dalla colonna sonora dell’omonimo film datato 1977 diretto da Alberto De Martino e con attore protagonista Kirk Douglas (anche lui passato a miglior vita durante questo 2020…).
Jay-Z – So Ghetto
Da Milano spostiamoci a New York. Era il 1999 e Jay-Z pubblicava l’album Vol. 3… Life and Times of S. Carter, all’interno del quale troviamo il brano So Ghetto prodotto da DJ Premier. Qui Preemo campiona Sporco ma distinto, estratto dalla colonna sonora del film franco-canadese Le Ruffian.
Eminem feat Royce da 5’9″ – Bad Meets Evil
Rimaniamo sempre nell’anno domini 1999, ma ci spostiamo a Detroit: Eminem pubblicava il suo secondo album The Slim Shady LP in cui troviamo il brano Bad Meets Evil in collaborazione con Royce Da 5’9″ (il titolo del brano diverrà pseudonimo del duo nel 2011 con la pubblicazione del joint album Hell: The Sequel). Qui non si tratta di un vero e proprio sample, ma l’intro è un chiaro omaggio al capolavoro del genere Spaghetti Western Il buono, il brutto e il cattivo diretto da Sergio Leone.
Non Phixion – Legacy
Torniamo a New York, ma stavolta siamo nel 1995. I Non Phixion pubblicano il singolo Legacy prodotto da CeStyle, in cui viene usato un sample del brano La vedova facente parte della soundtrack del film La resa dei conti, datato 1966 e diretto da Sergio Sollima.
Westside Gunn feat Conway – Fendi Seats
Rimaniamo nello Stato di New York, ma ci spostiamo a nord-ovest, esattamente a Buffalo. Era il 2015 e i fratelli WestSide Gunn e Conway The Machine pubblicavano il loro album Griselda Ghost contente il brano Fendi Seats prodotta da Big Ghost Ltd. Qui ritroviamo un sample da Doricamente, brano contenuto nella colonna sonora del film Le foto proibite di una signora per bene pubblicato nel 1970.
Benny The Butcher feat El Camino – India
Rimaniamo in famiglia Griselda. E di vera famiglia si tratta: Benny The Butcher, infatti, è cugino dei succitati WestSide Gunn e Conway. India, brano realizzato in collaborazione con El Camino, prende il nome dalla fidanzata storica de Il Macellaio di Buffalo e, non a caso, è stato campionato il brano Preludio D’amore, contenuto nella colonna sonora del film Così come sei (1978).
Co’ Sang – Niente ‘a vedè cu ll’ati
Lasciamo un momento gli States per volare a Napoli. Era il 2005 e i Co’ Sang (Luchè e ‘Ntò) pubblicavano quella che sarebbe diventata la pietra miliare del rap partenopeo: Chi more pe’ mme. Nell’album è contenuto il brano Niente a Vedé Cu Ll’Ati in cui viene campionato La Ballata Di Hank McCain tratto dalla colonna sonora de Gli Intoccabili (1969).
Wu-Tang Clan – Rushing Elephants
Voliamo nuovamente oltreoceano, ancora una volta nello Stato di NY, a Staten Island. Ad accoglierci troviamo una delle crew più iconiche di sempre dell’Hip Hop: il Wu-Tang Clan. In Rushing Elephants, brano del 2007, vediamo alternarsi al microfono Raekwon, GZA, Masta Killa ed RZA. Quest’ultimo ha realizzato il beat campionando Marche en la, brano estratto dal film francese Espion lève toi.
Method Man – Release Yo’ Delf (Prodigy Mix)
Rimaniamo all’interno della cerchia del Wu-Tang Clan con Method Man e con il suo brano del 1994 Release Yo’ Delf (Prodigy Remix). In questo beat ad essere campionato è Il Colpo, tratto dal celeberrimo film Per qualche dollaro in più (1965) di Sergio Leone.
Aesop Rock – Flashflood
Per concludere questa breve selezioni di brani, rimaniamo ancora una volta nell’East Coast statunitense e parliamo di Aesop Rock e del suo terzo album Labor Days, in cui è contenuta la traccia FlashFlood. Qui ritroviamo un sample di Amore, brano contenuto nella soundtrack di Giù la testa (1971), ennesimo spaghetti western firmato dall’incommensurabile Sergio Leone.