

Logic ha pubblicato il suo ultimo album, No Pressure, venerdì 24 luglio 2020, dopo aver annunciato una settimana prima il suo ritiro dalla musica. Il rapper trentenne del Maryland ha firmato un accordo a sette cifre con la piattaforma streaming di videogiochi Twitch, annunciando così che si sarebbe ritirato dalla musica in modo da poter concentrarsi sul figlio.
“It’s been a great decade. Now it’s time to be a great father.”
Negli ultimi sei anni, Logic, nato Sir Robert Bryson Hall II, ha pubblicato sei album in studio e due mixtape commerciali, ha diretto cinque tour, oltre a un tour co-headliner con il rapper degli Oakland G-Eazy. Ha scalato le classifiche come artista solista, guadagnandosi abbastanza targhe d’oro e multi-platino, da farsi bastare tutta la vita.
Tra i singoli più importanti, ricordiamo la canzone del 2017 che trattava il tema del suicidio chiamata 1-800-273-8255, prendendo il nome da una hotline di prevenzione degli Stati Uniti.


L’album di 15 brani non contiene nessun featuring: Logic esce nello stesso modo in cui è entrato, da solo.
Il suo sesto album in studio è anche un momento per ricollegare un po’ tutta la sua carriera artistica, un sequel del suo album di debutto del 2014 Under Pressure. Logic, accompagnato dal suo narratore androide Thalia – che è stato ispirato da Midnight Marauders di A Tribe Called Quest – rivisita il sound boom-bap di cui i fan si sono innamorati all’inizio della sua carriera.
Anche la grafica dell’album, progettata da l’illustratore di Brooklyn Sam Spratt, è una continuazione del suo album di debutto. La copertina di No Pressure raffigura lo studio di casa di Logic in confusione totale, il nostro protagonista sospeso in aria, libero dagli oneri della fama e delle aspettative.
Strumentali
Open Mic \\ Aquarius II offre l’amore di Logic per Frank Sinatra con un’introduzione fresca e calma, uno strumentale jazz evocativo simile a quello usato nel masterpiece Under Pressure. La canzone porta un altro solido boom-bap strumentale con un verso riflessivo, che Logic mantiene anche quando il ritmo passa a un suono più funky e sintetico a due terzi del percorso. Amen sembra il discorso di Logic nella Hall of Fame, una specie di sermone, di ringraziamenti a i suoi fans. La traccia vanta uno strumentale soulful che non contiene altro che vibrazioni positive, contrapposto alle bars dure del nativo di Gaithersburg che riescono ad entusiasmare i rapper emergenti e a fare un po’ di invidia agli haters più spietati.


Testi
In No Pressure Intro Logic si sente tutto. È affamato. Si fa sentire forte, riga dopo riga. Il flow è focalizzato e il lirismo è abbastanza nitido per essere un grande pezzo. No Pressure porta lo stesso nome del titolo dell’album, per quello è un pezzo che mette in evidenza tutto, presenta un ritmo che farebbe sbavare qualsiasi MC. A parte questo, Logic ricorda al mondo che è un rapper tra i primi 5, che è venuto dal fango e che ha abilità migliori rispetto a tanti suoi contemporanei.
Hit My Line ci presenta con un’esecuzione melodica e singolare. Il cantato mediocre, ma il rap è forte. Citazioni importanti e forti come “Jesus Walks”, un soulfulness che ci ricorda The College Dropout, capolavoro di una delle sue ispirazioni più grandi – Kanye West.
Logic spiega al mondo perché ha deciso di ritirarsi su Hit My Line. Questo pezzo è potente per tanti motivi. Per i principianti, la canzone vanta essere uno strumento che assicura emozioni forti, ma allo stesso tempo può prendere anche con il suo flow duro. Il rapper, in questa traccia, canta sia appassionatamente che aggressivamente, allarga il suo cuore senza paura e in maniera intelligente. Logic riesce a dare il meglio quando decide di lasciare brillare i beats eccezionali che tende a scegliere.
Man i is vanta un ritmo jazz, morbido e fresh. Logic parla del suo essere arrivato, fa il big-up a i suoi homies e ricorda al mondo che il rap significa ancora molto per lui, nonostante tutto. Il rapper non impone nulla, ma semplicemente viaggia in maniera easy sul beat Outkast della vecchia scuola, che alimenta e dà corpo a tutta la canzone.
Nothin’ but love for the people that paved the way
So a brother like me, he can get it today
Antoine, Erykah and 3K
Can’t forget those ain’t here today
R.I.P. JD and Pimp C
Payin’ respect, so don’t hold it against me
Devil he callin’ me, he love to tempt me
God exempt me, why you sent me here?
What I think about year to year
Anche se Heard Em Say presenta un ritmo un po’ troppo sentimentale, la canzone è troppo profonda per essere ignorata. Logic fa sanguinare il cuore. Non solo si riferisce a tutti i critici che hanno affermato che non fosse abbastanza bravo, o abbastanza hood, ma ricorda anche al mondo che ha superato tanti ostacoli di critiche e diffidenze per arrivare a dove si trova ora. In questo pezzo, Logic sembra letteralmente libero nella canzone, senza più bisogno di dimostrare nulla a nessuno, rendendolo più produttivo e spontaneo.
My flaws, I happily greet ’em
Imperfections, I love ’em
My enemies, I defeat ’em
Man, I know somebody gon’ relate to this
To keeping it real, it’s insane, you better pray for this
‘Cause I wanted this shit all my life
‘Til I finally got it and realized there’s so much more to life


Stile
Ci vuole esattamente un secondo in No Pressure per essere trasportati indietro nel 2014, dato che Thalia, lo stesso robot utilizzato in Under Pressure di Logic, ti dà il benvenuto allo spettacolo, si sposta avanti e indietro tra le tracce diverse fornendo informazioni di base su come è stato realizzato l’album, e inizia ad emozionare i suoi fans. Logic ha deciso di terminare la sua carriera nello stesso modo in cui l’ha iniziata: con un lirismo colorato e genuino e una produzione magistrale da No I.D., ricordando agli ascoltatori che nonostante la fama e la fortuna, è ancora la stessa persona lo stesso Logic che abbiamo incontrato anni fa.
Ma le sue influenze sono più profonde e vanno oltre il solo rap. In Obediently Yours la traccia finale dell’album, Logic firma con un potente discorso della leggenda cinematografica Orson Welles, presentato per la prima volta al Lear Radio Show nel 1945 per evidenziare le ingiustizie ancora affrontate dalla comunità nera. “L’odio razziale non è la natura umana; l’odio razziale è l’abbandono della natura umana “, afferma Welles, e purtroppo le sue parole sono ancora rilevanti 75 anni dopo.
No Pressure è guidato dall’amore: un amore per la vita, un amore per se stessi, un amore per la musica e tutte le emozioni di benessere che derivano dall’entrare in una maturità sana e felice.