

Il 13 novembre 2020 M¥SS KETA pubblica l’Ep Il cielo non è un limite, prodotte da Riva, per Island Records/Universal Music Italia e disponibile solo in digitale.
Dopo il singolo Due prodotto da Riva, La ragazza di Porta Venezia torna con Il cielo non è un limite sono sette tracce nuove di zecca, con interventi compositivi di Populous e Unusual Magic, un featuring di Priestess e un cameo di Lilly Meraviglia.
Al centro dell’Ep c’è l’aria. Il cielo non è un limite nasce da un aereo che vola in cielo, solitario e libero, forte e indomato. Questo visto magari della finestra durante il confinamento avvicina chi guarda a cieli sconfinati.
A partire da tali cieli interiori che ci congiungiamo all’idea archetipica del cielo: quello vero, infinito e senza limiti, metafora di un’atavica e perenne tensione umana a conquistare l’impossibile. Per partire verso questa conquista occorre ripartire dalle nostre soggettività e dalle nostre interiorità.
M¥SS KETA lo fa cercando la liberazione attraverso la totale immersione nei propri mondi interiori e nei propri peccati, evidentemente ispirata da James G. Ballard. Creando immagini estreme, paradossali: visioni cronenberghiane che nella loro radicalità visionaria non sono altro che l’impietosa diagnosi del nostro presente, quel Medioevo Digitale descritto dall’artista e scrittore britannico James Bridle come nuova era oscura, dominata dalla post-verità e in cui la new economy rivela la propria natura feudale, con i rider delle nostre città al fondo della scala sociale.