
La campagna di crowdfunding “Inside The Beat, Outside The Box“, nata per supportare i ragazzi di periferia tramite la musica, ha superato il 50% dell’obiettivo attuale. Nel momento in cui scrivo, la raccolta fondi (disponibile a questo link) sfiora i 9.000€, a pochi passi dall’obiettivo di 12.000€. (AGGIORNAMENTO: la raccolta fondi ha raggiunto il suo obiettivo!)
Il progetto è stato ideato dall’associazione 232aps per prevenire il destino avverso a cui alcuni giovani di periferia sembrano condannati. Alla campagna hanno partecipato anche alcuni rapper: Massimo Pericolo, ad esempio, ha donato la tuta che ha indossato nel video del suo successo 7 Miliardi.
Lo scopo di Inside The Beat, Outside The Box è di realizzare laboratori rap a carattere educativo. Questi laboratori saranno destinati ai ragazzi delle periferie milanesi, per dare loro l’opportunità di esprimersi tramite la musica e di immaginare così un futuro diverso da quello a cui sembrano destinati. Il progetto prevede anche la realizzazione di alcune opere teatrali, che avranno atto in contesti di edilizia popolare e verde pubblico.
Il tutto è organizzato da 232aps, un’associazione che vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di laboratori rap a Milano nell’istituto penale per minori “Cesare Beccaria”.
AGGIORNAMENTO 19/03: Dopo il supporto di Massimo Pericolo, anche Fabri Fibra, Madman, Gemitaiz, Mahmood, Ghali e J-Ax hanno deciso di sostenere il progetto. Ghali ha deciso di donare il cofanetto Deluxe del repack di DNA, e J-Ax il CD autografato di Strade di città (disco d’esordio degli Articolo 31). Mahmood ha invece messo a disposizione una t-shirt + prodotta da MSMG su cui l’artista vincitore del Festival di Sanremo 2019 è ritratto in una foto di quando era bambino.