
Lacasadelrap.com vi dà il benvenuto nel BUS (Bollettino Uscite Settimanali) del 16 luglio 2021! In questa rubrica, online ogni venerdì, raccogliamo le migliori uscite urban della settimana (clicca qui per il BUS del 9 luglio). Partiamo subito!
Dopo esserci goduti MILANO SOPRANO di Don Joe, uscito venerdì scorso, in questa settimana è stato pubblicato l’album postumo del “king della drill” Pop Smoke intitolato Faith. Royal Damn e Danny Beatz, invece, hanno pubblicato il joint album Leit Motiv, e Snoh Aalegra è arrivata con il suo Temporary Highs in the Violet Skies. In questa settimana sono anche usciti i singoli Drippin’ in Milano della giovanissima ANNA (con produzione di Young Miles), La zone di Rhove e Shiva, Clash di Dave e Stormzy, Ken e Barbie di Tuasorellaminore, e il video di C’era una volta di Leon Faun.
Album/EP italiani – BUS
Valos – Brillerà EP
Il 15 luglio esce Brillerà, EP d’esordio di Valos. L’obiettivo del rapper di Monteverde (Roma) è “brillare” oltre i palazzi di Via di Donna Olimpia (gli stessi raccontati da Pier Paolo Pasolini nel libro “Ragazzi di Vita“). Questi luoghi sono la “banlieue” di Valos: un ostacolo da superare non solo fisicamente, ma anche mentalmente. Nel suo primo EP, il rapper reclama il diritto di scegliere il proprio destino, e traccia un percorso emotivo in cui individua gli elementi cardine della sua identità: famiglia, amicizie e determinazione. Sulle produzioni di Otalay, ad affiancare Valos in Brillerà sono presenti anche Lil Kaneky (membro degli Psicologi), Naver, Roose 66 Santana, Wave e Zua.
Maruego – 92
Il 16 luglio 2021 Maruego pubblica l’abum 92 per La Crème Records/The Orchard. Il rapper italo-marocchino torna con 10 tracce in cui si alternano tematiche introspettive, brani scanzonati che descrivono l’ambiguità dei sentimenti nella società moderna, e strofe con riferimenti non puramente casuali all’ambiente discografico nostrano. Il disco sancisce il ritorno di Maruego sulla scena musicale a tre anni di distanza da Tra Zenith e Nadir. “È un album che risulta essere molto più maturo rispetto ai miei lavori precedenti. Infatti è composto da liriche molto introspettive, una scelta che mi ha portato a non volere collaborazioni con altri artisti, come ho fatto fino ad ora. È un grande sfogo che mi porta a liberarmi di quelle cose che mi portavo sulle spalle da un po’.” dice l’artista a proposito del disco.
GREVE – Parole per combattere
È uscito Parole per combattere, album di GREVE fuori ora su tutti gli store digitali. Il disco, registrato al Good Vibes Studio di Torino, e mixato e masterizzato da Bassi Maestro, vede la partecipazione di vari artisti: DJ Shocca, DJ Fastcut, Danno, Esa, Mr.Phil, Brain, Principe, Musteeno, Il Torsolo, XXX-Fila, Zesta, Bigga, Dj Grappo e Djetto.
Vale Bronson – 9zeroK Vol.2
Lo scorso 14 luglio è uscito in digitale 9zeroK Vol. 2, il nuovo album dell’artista di Novara classe ‘93 Vale Bronson. Lungo le dieci tracce di 9zeroK Vol. 2 ci sono i ritagli di eventi realmente accaduti che portano la narrazione in prima persona. Con la sua musica, Vale Bronson racconta di una vita iniziata nella povertà, che prosegue e passa attraverso crimini e arresti, ma anche per l’ossessione per i soldi con un unico obiettivo: farne il più possibile. Una realtà nuda e cruda, che lascia intravedere il bisogno di rivalsa con la speranza di chi ha il desiderio di uscire da certi luoghi, contesti e situazioni. L’album ospita al suo interno diversi nomi come Mr. Rizzus, Manali, Markino, Naver, Omar Santana, Kevin Mopao, Dium e Jiz, quest’ultimo alle produzioni.
KillJoy – Numero 9
Dal 15 luglio è disponibile su tutte le piattaforme digitali Numero 9, il nuovo Ep del rapper toscano KillJoy, alias di Riccardo Musilli, classe ‘82. Il progetto arriva esattamente a un anno di distanza dall’album composto con il fratello di sangue Hill Maza, Hextape Vol. 2. In questo nuovo episodio da solista, KillJoy è deciso a sperimentare nuove sonorità, accostandole a testi ricchi di rime che omaggiano la scuola classica del rap, nei quali mette tutto se stesso. Il progetto è composto da cinque inediti e rappresenta un mix perfetto di brani introspettivi, storytelling ed episodi meno impegnati che giocano con il rap, come in Yellow Tape, in featuring con Hill Maza.
Singoli italiani – BUS
Tierre – Italia
Lo scorso 25 giugno è uscito Luna nera, EP d’esordio dell’artista fiorentino Tierre per Dome Recordings/Believe (leggi la nostra intervista all’artista). Dal 12 luglio è disponibile su YouTube il videoclip ufficiale di Italia, estratto dall’EP in questione. Al centro del singolo, l’artista muove una forte critica nei confronti della società italiana, affrontando temi importanti – come la politica – senza però perdere ironia e mordente. Accompagnato dal fedele Pashabeats alle produzioni, Italia si pone come una hit estiva piuttosto particolare, quasi anomala, grazie agli spunti di carattere sociale. Il video del brano di Tierre è diretto da Framed Music/Director Spectaculum.
Guesan – Vino (feat. Bresh, prod. Zero Vicious)
È fuori dal 16 luglio Vino, singolo del rapper Guesan realizzato insieme a Bresh. La canzone, dalle sonorità estive e leggere, è prodotta da Zero Vicious ed è distribuita da Sony Music Italy. “Il ritornello – commenta Guesan – sottolinea il fatto che, nella musica come nella vita, sono attaccato alla realtà e alla lealtà (‘Ho detto la verità pure senza del vino’) e che se una love story non avrà un futuro va detto prima che ci si farà male (‘se sei un’altra ferita dillo prima che mi taglio un dito’).”
Francesco Da Vinci – Signorina
Francesco Da Vinci ritorna il 16 luglio con Signorina, un brano che segna una svolta nella musica e nei testi dell’artista. In questa canzone, d’ispirazione urban e hip-hop soul, sorprende la viscerale ballabilità adatta nei contesti “da club”
Easyman – Good vibes
Dopo Strade sconosciute e Lo stesso paio di ali, Easyman pubblica il videoclip di un altro brano estratto dall’album 107. Il singolo in questione è Good vibes, prodotto dal producer milanese Ill Papi. Good vibes è un brano riflessivo che, alla fine, lascia un messaggio di speranza racchiuso nel ritornello e nel bridge finale della canzone. Il videoclip, diretto e montato da Chiara Bettiga, mostra l’interno di un’astronave di cartone che rappresenta la rassegnazione e tristezza che spesso una persona prova, senza rendersi conto che al di là del vetro esiste un mondo fatto di opportunità e sorprese.
China – Mambo italiano (feat. Quinto, prod. Xibeatz)
China, nome d’arte di Simone Costantino, pubblica Mambo italiano per Clandestin Recordz. Il nome della traccia deriva dalla necessità di descrivere una fusione di generi che comprende il reggaeton, la trap, la psytrance e la mumbathon. La canzone esce insieme a un videoclip a cura di Pier Buñuel con l’aiuto dell’operatore del drone Mario Orazio Ruvio. Il testo parla della voglia di fare festa e di evadere da questo anno e mezzo infernale fatto di lockdown e chiusure, organizzando un party con amici, pochi fan e tutto il team Clandestin Recordz.
Fulcro – Io e gli altri
Dal 12 luglio 2021 è disponibile il video di Io e gli altri, singolo di Fulcro estratto dall’album d’esordio Il mondo che cambia. Io e gli altri è una riflessione nata durante il lockdown. Il video, diretto da Fabrizio Fanelli, è caratterizzato da un mood sospeso tra il delirante e l’onirico. “L’idea iniziale del video era di ispirarsi a una scena di Animal House, film cult del 1978, dove durante un Toga Party i ragazzi si scatenano con la musica di Otis & The Knights, consapevoli che a causa di quella festa verranno espulsi dall’università – dice Fulcro – Ci piaceva quella scena perché mostrava i personaggi esplodere e rompere la rigidità del loro percorso di studi ed esprimeva bene la nostra voglia di fare concerti e condividere la musica con le persone.“
Mida – Ricordarmi di scordarti
Il 16 luglio esce il singolo di Mida intitolato Ricordarmi di scordarti, fuori per Believe. Il giovane rapper milanese rivela il proprio lato più emotivo con un brano che fotografa i momenti dopo la fine di un rapporto. Per la prima volta, Mida affronta in uno dei suoi pezzi il tema dell’amore, con barre che descrivono la sofferenza di una rottura, ma anche la voglia di rialzare la testa nonostante le difficoltà. “Ho sempre parlato della mia vita, non ho mai parlato delle mie emozioni. Ricordarmi di scordarti è questo: è Christian che incontra Mida“
Dariush – Non perderò lo spirito
Dal 15 luglio è fuori Non perderò lo spirito, brano di Dariush fuori per OYEZ!. Dopo la pubblicazione dell’album LOOK!, l’artista di Treviso torna con un singolo dalla forte anima soul, che invita a danzare, sperare e vivere nonostante le difficoltà. “Questa canzone nasce, come tutto il mio prossimo progetto, dal mio rapporto complicato con il tempo – commenta Dariush – Mi sono reso conto che la musica mi serve per tuffarmi nella memoria, ma allo stesso tempo per esistere fuori da qualsiasi cronologia. Con la sua base vellutata e funky, Non Perderò Lo Spirito potrebbe essere un pezzo di quarant’anni fa o un pezzo del prossimo anno.” La cover del brano è stata realizzata dall’illustratore Guillaume Legoux.
Zin Ak Bes – Fai una foto (prod. Yazee)
Nel BUS del 2 luglio avevamo segnalato l’uscita di Eclipses, primo album del rapper milanese Zin Ak Bes sotto la direzione artistica di Yazee. Questa settimana esce su YouTube il video di Fai una foto, singolo estratto dall’album in questione. “Il concept del brano (e quindi anche del video) – spiega Zin Ak Bes – vuole comunicare che nella società contemporanea l’immagine conta talmente tanto che ormai guardiamo tutto attraverso uno schermo, la foto della foto della foto di altri. È il mio modo di raccontare la superficialità di questi anni“. Il video è diretto da Daniele Mileto.
sammy blue, rikymp3 – COLPA (prod. hesoyam)
Dal 16 luglio è fuori COLPA, primo singolo nato dalla collaborazione tra sammy blue, rikymp3 e il duo di produttori hesoyam. Il brano esce per Osteria Futurista, e porta con sé una vibe che si esprime attraverso l’euforia e l’espressività delle parole. I quattro artisti, vicini dal punto di vista musicale, ma con stili differenti, hanno trovato nella collaborazione il punto di partenza per i loro progetti musicali nonostante la loro distanza geografica. La loro musica non cerca una definizione chiara, ma lascia spazio alla necessità di sperimentare tra diversi generi.
reietto – fuori (prod. Charles Kendl)
Dopo l’esordio con Vabbè, reietto pubblica il 15 luglio il brano fuori, prodotto da Charles Kendl e distribuito da Artist First. fuori è uno stato d’animo, il luogo immaginario dove finisci se superi la percezione umana di ciò che è normale. In questo brano reietto esterna la sua disfagia, invitando chiunque abbia una patologia a non sentirsi sbagliato. “Sì, sono disfagico (una disfunzione dell’apparato digerente, n.d.r.) – commenta reietto – In ‘fuori’ racconto come ho vissuto il periodo di accettazione di questa patologia. Non mangiavo e passavo tutto il tempo fuori a bere caffè, pensando mi desse energia. Ripensavo spesso al concetto di normalità, a cosa fosse “normale” e il fatto che stessi seguendo un percorso con una psicologa, non faceva di me un pazzo. Mi sento super normale, anzi, invito tutti quelli che si sentono sbagliati, a seguire un percorso. Serve tantissimo a capire, a capirsi, a non sentirsi fuori, soprattutto dopo questo periodo di pandemia.”
Chiky Realeza – Moai e Nuraghes (feat. Vacca, prod. Akira Beats)
Rap crudo e di strada in Moai e Nuraghes, singolo di Chiky Realeza in collaborazione con Vacca. Il brano, fuori per Neter Sound e prodotto da Akira Beats, non è la hit dell’estate, non strizza l’occhio al reggaeton e non è di certo “radio friendly”. Al contrario, Moai e Nuraghes è puro rap, in cui Chiky e Vacca sono capaci di veicolare messaggi forti e mai banali attraverso il linguaggio di strada. Il videoclip del brano, disponibile qui sotto, è diretto da Vincenzo Zeno, e anticipa l’EP di Chiky Realeza in arrivo prossimamente.
Bobby Wanna – Giuda
“Tra cultura hip hop, elettronica e melodia”: così viene presentato Giuda, brano di Bobby Wanna fuori dal 16 luglio. Con questo brano, l’artista continua nel solco già tracciato con Tosse tosse tosse, abbracciando le sonorità elettroniche ma mantenendo inserti di basso analogico. Giuda sembra uno sfogo, ma non duro e sempre molto ballabile, con quel solito tocco agrodolce che caratterizza Bobby Wanna. Il brano è stato prodotto da Dario Pruneddu.
Karima DueG – Alzati
Karima DueG, cantante e beatmaker italiana di origine liberiana, è fuori con Alzati, singolo che anticipa il suo prossimo album attualmente in lavorazione. Scritto durante la pandemia, con il testo per la prima volta in Italiano, Karima DueG si distingue per la sua capacità di fondere impegno e musicalità, puntando su testi incentrati sulla consapevolezza. In Alzati, l’artista espone le sue osservazioni sul mondo che la circonda e sulle questioni d’attualità che più le stanno a cuore. Il brano è dedicato a tutti coloro che si sono persi, che si sentivano soli e traditi dagli altri o dal sistema stesso, ma che poi con fede si sono ritrovati.
Rayan & Intifaya – Eiwa (prod. Sbale & CRVEL)
Dopo l’ottima accoglienza dei brani Dope (feat. Villabanks) e Sa7bi (feat. Touchè), Rayan & Intifaya tornano con il singolo Eiwa, fuori per Gold Leaves Academy e Gorilla Records. La canzone, il cui titolo significa “sì, esatto” in lingua araba, è un inno quasi autobiografico in cui i due rapper raccontano il proprio passato e le relative difficoltà. Su una produzione di Sbale e CRVEL, Rayan & Intifaya invitano a non arrendersi mai e a non darsi per vinti.
Op.Rot – Idolatrina
Prodotta da Laps a Londra, Idolatrina è il titolo del singolo scritto e rappato in napoletano da Op.Rot. Idolatrina, come il nome suggerisce, è un sarcastico viaggio nel mondo della moderna idolatria, dove viene celebrato il culto dell’ego, la ricerca della notorietà e l’ossessione per l’ultima moda o trend. “Idolatrina elenca, incalza, irride questo sistema che alimenta un’insaziabile fame di consumo e affermazione”
Cokie – Tra le luci del Gargano (feat. Jeffirelly, Prod. Kappa Matt)
Cokie, giovane rapper di San Benedetto del Tronto, racconta le bellezze della Puglia nel singolo Tra le luci del Gargano. Il brano, in collaborazione con Jeffirelly, fa da preludio all’uscita del disco di Cokie, in arrivo il prossimo 6 agosto. Il video è interamente girato nella zona del Gargano (meglio noto come “lo sperone d’Italia”). “Ho scelto il Gargano – racconta Cokie – perché sono nato ai piedi di quel fantastico angolo di terra, e la mia vita è legata indissolubilmente alle due regioni che mi hanno visto crescere: le Marche e la Puglia“.
Il Ghost – Bandito (feat. Simba La Rue)
Dopo il successo di Treni, il rapper italo-albanese Il Ghost pubblica il 16 luglio BANDITO, realizzato insieme al rapper tunisino Simba La Rue. La canzone si ispira alle sonorità del rap francese; non a caso, infatti, anche il videoclip ufficiale (prodotto da Kadesh e diretto da Legacy Films) si svolge nella cornice di una Parigi nottura. Il Ghost, nome d’arte di Lindon Bruti, compare anche nell’album MILANO SOPRANO di Don Joe uscito la scorsa settimana.
Singoli internazionali – BUS
Chief Keef – The Talk
Chief Keef (anche noto come Sosa) è fuori il 13 luglio con il video ufficiale del singolo The Talk, prodotto da Akachi Glo. Il brano esce per l’etichetta indipendente Glo Gang, fondata dallo stesso Sosa. Il “godfather” della drill continua a fare di testa propria, non seguendo gli schemi imposti dall’industria musicale. The Talk è infatti una canzone che non ha nulla di commerciale, in cui Chief Keef sperimenta sonorità vibranti e ipnotiche, quasi “disturbanti”. Le liriche grezze sono lanciate con veemenza senza alcun ritornello, in pieno stile hip-hop. Il video rispetta lo stile underground del brano, creando una sequenza di immagini distorte.