
Quando si discute di rap, spesso ci si domanda quale potrebbe essere il futuro di questa musica in Italia, quale potrebbe essere il suono che arriverà nei prossimi mesi e, sempre più spesso, ci si chiede chi sarà il prossimo artista che salirà alla ribalta – ne abbiamo parlato di recente con Don Joe. Napoli, Roma, Milano, Bologna, Torino sono solo i nomi delle città cardine, ma molte altre sono le realtà locali da nominare per valorizzare lo sfaccettato quadro culturale italiano. La scena campana è sicuramente una delle più prolifere in Italia ed è per questo che abbiamo deciso di partire proprio da questa.
Nomi come J Lord o BL4IR hanno già raggiunto un discreto successo. Ma chi c’è sotto di loro? Chi sono quelle promesse pronte ad esplodere? In questo articolo scopriamo le dieci migliori promesse di Napoli e dintorni!
MV Killa
Marcello Valerio, originario di Napoli, è uno degli artisti più promettenti della scena campana: si è fatto conoscere debuttando con il brano Educazione siberiana (2014) che vede la partecipazione di Lele Blade. Passaggio fondamentale però è la nascita del collettivo SLF (letteralmente Siamo la Fam), costituito da MV Killa, Vale Lambo, Lele Blade e Niko Beatz. L’esordio professionale è fissato 25 giugno 2019, data in cui viene rilasciato Giovane killer, primo album ufficiale pubblicato per BFM Records – etichetta indipendente fondata da Luchè.
L’ultimo disco rilasciato dall’artista campano è Hours che vede la partecipazione di altri numerosi talenti della scena partenopea tra cui Geolier, CoCo ed Enzo Dong. Per iniziare a scoprire la musica di MV Killa vi consigliamo di ascoltare il suo nuovo singolo Certificato freestyle #1, che conta circa mezzo milione di visualizzazioni su Youtube!
Moderup
I Moderup, duo composto da Enzo Still (classe ’95) e Gino Leson (classe ’98), sono due ragazzi cresciuti nel quartiere Miano di Napoli: uno dei più difficili della bella città partenopea. La loro passione per la cultura hip hop porta i primi frutti già nel lontano Agosto 2012, quando il duo pubblica il primo Contro noi mixtape – con l’importante collaborazione di ‘Nto nel brano Nun ‘o vire. Nel 2015 il loro E damm ‘nguoll viene scelto da Gianluigi Sorrentino nel film All Night Long, ottenendo così un importante riconoscimento a livello cinematografico.
La lista di successi non si esaurisce: nel 2018 viene pubblicato Leader; questo EP conta importanti featuring tra cui Fred De Palma, Laïoung e il francese Sadek. Il 2021 di Moderup è caratterizzato da tematiche sociali e da temi di un certo spessore, sintomo di una grande progressione artistica e di longevità autoriale in termini di scrittura. Brano consigliato per avvicinarsi alla musica dei Moderup? Vuitton tratto dall’album Genesi (2021).

Ice Teddy
Salvatore Grande ha soli 17 anni, eppure è riuscito a farsi notare per le sue grandi qualità artistiche: sebbene attivo da poco più di un anno, nei suoi brani ha già toccato tematiche importanti – come il caso di George Floyd – ma mai smarrendo la propria identità e, soprattutto, la propria terra. Nel 2019 pubblica i primi due lavori E spiegm ed E vot, con cui riesce a raggiungere ottimi risultati in termini numerici, sebbene in assenza di una solida strategia di marketing che lo supportasse.
Nel 2020, in collaborazione col producer romano Lucumì, ha ultimato il suo album composto di brani hip hop, trap e pop. Il brano che consigliamo per avvicinarvi alla musica di Ice Teddy è sicuramente 2020: una denuncia sociale che parte dai sanpietrini delle sue strade, per arrivare fino al cemento urbano della cosmopolita Minneapolis.
SVM
Lorenza Anceschi in arte SVM, è una cantautrice – e giornalista – napoletana classe 1995 che ha fatto molto parlare di sé grazie al suo primo singolo Dint’ o For. Il suo immaginario musicale è molto differente da quello del resto della scena partenopea, tanto nei suoni quanto nei testi: la sua musica unisce ai suoni elettronici tratti della “black music” in un fantastico connubio dal sapore mediterraneo. SVM con la sua musica è riuscita a mostrare quanto effettivamente la lingua napoletana sia tanto simile all’inglese.
Il talento dell’artista napoletana non è passato di certo inosservato: il 6 agosto 2020 è stata pubblicata Addu Me che vede la collaborazione di Livio Cori, su un beat firmato niente meno che Big Fish. Per iniziare a conoscere un’artista come SVM vi consigliamo Veleno – anche questo brano del 2020 e, anche questo, prodotto da Big Fish.

Plug
Andrea Buono in arte Plug è uno degli artisti più giovani e promettenti della scena partenopea: a soli 15 anni conta già diversi singoli di rilievo e diverse collaborazioni con nomi importantissimi a livello nazionale. Il 2020 ha rappresentato un anno sicuramente molto importante per la vita artistica del ragazzo di Napoli: a gennaio viene pubblicato il brano Saint Tropez che segna un grande traguardo, raggiungendo oltre un milione di visualizzazioni su Youtube. Il ritmo afrobeat cambia profondamente con IQOS che vede la partecipazione sul beat di Yung Snapp e dei Cuban DeeJays.
Altra collaborazione degna di nota nella discografia del giovane Plug è quella di Lele Blade presente nel brano Monet, prodotta da Poison Beatz. Il 12 luglio 2021 è stato pubblicato Sincero, il nuovo singolo di Plug firmato Yung Snapp: quale occasione migliore per avvicinarsi alla sua musica!
Neves17
Nato a Napoli da padre portoghese, Antonio Neves ha trascorso gran parte della sua gioventù tra i due quartieri di Pomigliano D’Arco e Barra – zone dove serpeggia la criminalità organizzata. L’artista partenopeo inizia a far parlare di sé nel 2016 quando pubblica sul suo canale Youtube un serie di singoli accompagnati da videoclip. Se i primi anni sono di rodaggio e Neves17 si afferma soprattutto a livello locale, nel 2019 l’artista partenopeo raggiunge quota quattro milioni di visualizzazioni su Youtube con il singolo Mon Amie.
Dopo la nascita di Secondigliano International Trap, pubblica Fuego in collaborazione con Geolier e Lele Blade e La strada mi chiama con la partecipazione Wayne Santana su produzione di Dat Boi Dee. Per avvicinarvi al mondo di Neves17 vi consigliamo Avec Moi – suo ultimo brano, uscito qualche mese fa – prodotto da Poison Beatz. Cos’hanno in comune il napoletano e francese? Ascoltate Avec Moi per scoprire la risposta!
Giulia Molino
La giovane cantante di Napoli si era già fatta notare al talent Amici di Maria de Filippi per le sue doti canore nell’edizione del 2019, eppure in questo anno e mezzo l’evoluzione sembra esserci stata eccome, strizzando l’occhio sempre di più alla musica urban.
Dopo la pubblicazione del suo primo EP Va tutto bene – in cui era già presente una componente hip hop – c’è stato un ulteriore perfezionamento della cantante che ha iniziato a trattare di temi ancora più personali e meno generalisti: una skill questa che ha dato subito i suoi frutti portandola alla collaborazione con Lele Blade e Hal Quartièr nel brano Cchù fort‘.
Per introdurvi alla musica di Giulia Molino vi consigliamo l’ascolto di tutto il suo primo EP e, nello specifico, l’ascolto del brano Nieztche in cui l’artista propone uno storytelling autentico e pieno di immagini introspettive.

Red Family
Questo strambo, quanto imperdibile, duo è composto da due fratelli: Gianni Red e Loris Bastr. Il loro suono è fresco, innovativo ed autentico poiché la coppia è stata in grado di unire alle sonorità tipiche campane quelle black e hip hop. Lo stile di questi due ragazzi potrebbe portare un’ondata di freschezza in tutta la scena campana? Assolutamente sì! Se cercate ironia e stile nelle rime, Red Family è assolutamente un must musicale.
Il successo di Va` uaglio` e L’ urdeme ha consentito addirittura alla Red Family di esibirsi in apertura a concerti come quelli di Sfera Ebbasta o Tedua. Per introdurvi all’ascolto di Red Family vi consigliamo Stai con me: un brano esilarante e dalle sonorità (a tratti) crunk.
Priore
Priore è un rapper della provincia di Caserta: coltiva la sua passione per la musica sin dal lontano 2011 e riesce ad ottenere anche alcune importanti collaborazioni come quella di ‘Nto nel brano Figlie da strada nel mixatape Voce Sulitaria (2014). Dopo vari anni, nel 2018 Priore torna nella scena hip hop campana con il brano Vasm ancor e, poco successivamente, nel 2019 viene pubblicata Je nun me fido. Sicuramente il suono di Priore è quello più legato alla cultura musicale campana e, a tal proposito, ci sentiamo di consigliare il suo ultimo brano Na’ fotografi’ in cui rap e cultura partenopea trovano il perfetto punto di incontro.

Christian Revo
Christian Revo è da tutti considerato uno dei talenti più promettenti della nuova scuola campana. Il suo suono è attualissimo ed in grado di entusiasmare soprattutto i più giovani: nel 2016 ha collaborato con ‘Nto e Yung Snapp nel brano Toggiur; il secondo tassello di questo progetto musicale è arrivato nel 2018 quando è stato pubblicato l’album ufficiale Talento sprecato che vede la collaborazione del conterraneo Geolier.
E quest’anno non ha pubblicato nulla? Dopo l’uscita di diversi singoli nel 2020, il 18 giugno 2021 è stato rilasciato Piano C: il nuovo EP di Christian Revo vede due partecipazioni inedite, quali Clementino e Vale Lambo. Se voleste approfondire la musica di Christian Revo vi consigliamo di ascoltare Una Cos: il brano denota in modo abbastanza esplicativo una visione certo controversa, ma quantomeno particolare di “espressione artistica”: sicuramente un artista consigliato.
