

Dopo aver letto e osservato i disegni nel libro Parole. Il rap a fumetti, pubblicato da La Memoria del Mondo nella collana Librifacendo-fumetti, dedicato a Primo Brown, abbiamo pensato di fare qualche domanda a Francesco Lombardo, lo sceneggiatore, per capire meglio com’è nato questo interessante e particolare progetto.
Potete leggere la recensione qui e scoprire, intanto, cosa c’è in questa opera così originale. Oppure, immergervi nel racconto di Lombardo, qui sotto, e farvi stuzzicare dalla curiosità di leggere anche voi questa interessante graphic novel dedicata al rap.
Come e perché nasce l’opera Parole. Il rap a fumetti?
L’intenzione della graphic novel è quella di esaltare i testi rap dando loro una forma diversa. Proprio da questo è nata l’idea di realizzare dei fumetti “muti”. Ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per far risaltare il più possibile i testi e la risposta è nata quasi spontanea: togliamo tutte le parole e lasciamo solo le immagini che si creano ascoltando queste canzoni. Questa opera ha avuto una lunga degenza, il tutto è nato nel 2017 quando Kiave ha chiesto a me e Toni Vicenconti di trasformare il suo pezzo Storia di un impiegato in un fumetto, questo è stato il punto di partenza che ci ha dato lo slancio per creare questa raccolta, abbiamo scelto accuratamente le varie canzoni e grazie alla casa editrice La Memoria del Mondo e ai Giovani Nervianesi siamo riusciti a realizzare il volume.
Chi sono le artiste e gli artisti che vi hanno partecipato, e come li avete scelti?
Inizialmente hanno aderito al progetto i disegnatori con cui collaboro spesso e che chiamo i miei “disegnatori storici”, ossia Toni Viceconti, Emanuele Leone e Franco Luini. Grazie alle loro conoscenze abbiamo allargato il gruppo fino a 8, così da avere un disegnatore diverso per ogni storia, le sceneggiature invece sono state realizzate tutte da me. Abbiamo cercato di abbinare al meglio lo stile del disegno con la tematica della canzone.


I disegnatori che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera sono:
- Toni Viceconti: si è diplomato alla scuola del fumetto di Milano nel 98, esordisce nel 99 sulla rivista Plastilina, produzione Innovation Studio/Studio Monkey. Ha pubblicato per edizioni BD, edizioni Inkiostro, collabora con la Memoria del Mondo libreria Editrice, Midian Comics, Cagliostro E-Press, EF edizioni e altri autori italiani e stranieri.
- Emanuele Leone: disegnatore fumettistico ed inllustratore. Ha collaborato con diverse case Editrici sia nazionali che internazionali quale la BBC. Da tre anni ha costituito un corso di fumetto, Emacomics, che lo rende orgoglioso dei suoi ragazzi ( come li chiama lui)
- Franco Luini: illustratore e disegnatore di fumetti (Tiramolla, Corriere Dei Piccoli, Il Giornalino, GBaby, Anno Domini, Aspiranti Dei, Fiori di Guerra), Visualizer free lance per le agenzie di pubblicità; è stato insegnante di tecniche del fumetto presso la SdF di Milano e ora presso Crossroads-Intrecci culturali.
- Barbara Astigiano: esordisce oltreoceano con uno spillato che omaggia il film horror The Theatre Bizarre e con alcune pagine per una raccolta sulle quarantene. Dopo un progetto corale con canzoni rap a fumetti è di nuovo al lavoro nel mondo horror.
- Angela Allegretti: ha iniziato giovanissima a collaborare con il settimanale Il Giornalino, dove ha dato vita a personaggi di numerose serie di successo, tra cui, Jack Speed e Tennis Academt. Ha collaborato con San Paolo Edizioni, ed. Paoline, Hazzard Edizioni e con Monthblanc, Vernel, Timberland, Sky, Coppola Academy e Triennale Milan. Attualmente insegna alla Scuola delle arti applicate del Castello Sforzesco di Milano.
- Daria Valeria Montanari: Milano 1990, disegnatrice di fumetti e colorista. Esordisce oltreoceano con Boom! Studios e torna in Europa per i francesi Les Humanoides Associes, come colorista.
- Daniele Blundo: nato a Civita Castellana nel 1980. Diplomato allo IED nel 2003 in Illustrazione e Grafica Editoriale. Lavora dal 2004 come grafico e illustratore nel campo della formazione multimediale. La passione per il fumetto si sviluppa dopo il corso di Fumetto Americano alla Scuola Romana dei Fumetti nel 2016. Lavora attualmente come fumettista, illustratore e grafico freelance.
- Fabio Punk Baldolini: diplomato presso la Scuola Internazionale di Comics, lavora come fumettista e cover artist per case editrici come Edizioni Inkiostro (“Paranoid Boyd“), Remer Comics (“Capitani Italiani-Black & White“) ed altre realtà italiane ed estere. Attualmente ricopre il ruolo di editor per la casa editrice Green Moon Comics e collabora come disegnatore con Bugs Comics per il volume “Samuel Stern-Extra 2” in uscita ad ottobre 2021.


Vorrei che presentaste meglio anche l’Associazione “Giovani Nervianesi.it”.
GiovaniNervianesi è un’Associazione Culturale Giovanile senza scopo di lucro completamente apolitica, apartitica e senza alcuna connotazione ideologica o religiosa: dopo 10 anni dalla nascita abbiamo superato quota 130 soci ordinari. Il fine ultimo è quello di creare un laboratorio di idee e di contenuti rivolto ai giovani della comunità, con l’intento di dare uno spazio di confronto e sviluppare progetti culturali e ludici, creando legami e contatti. L’Associazione è una vera e propria palestra di vita nella quale ogni socio può mettere a disposizione le proprie competenze, condividere esperienze all’interno e all’esterno della nostra realtà e mettersi in gioco per una crescita personale e collettiva. La convinzione è che i giovani abbiano molto da dare e, con il giusto coinvolgimento, grandi progetti ed entusiasmo si possa creare quindi un percorso lungimirante e proficuo.


Avete altri progetti che mescolino rap e fumetti, o altro in generale in serbo per il futuro?
Abbiamo alcune idee per altri progetti che mescolano queste due forme d’arte, ma attualmente ancora niente di concreto; sicuramente c’è l’intenzione di creare un volume 2 di Parole, ma è ancora presto. Inoltre stiamo lavorando a molti progetti singoli, per essere aggiornati su tutte le nostre prossime uscite ci potete seguire sui vari social.
Ecco il link a Spotify per ascoltare la Playlist PAROLE di questa bella e intensa graphic novel: