

Lacasadelrap.com vi dà il benvenuto nel BUS (Bollettino Uscite Settimanali) del 5 novembre 2021! In questa rubrica, online ogni venerdì, raccogliamo le migliori uscite urban della settimana (clicca qui per il BUS del 29 ottobre).
Questa settimana vi segnaliamo il ritorno di Coez con il brano Come nelle canzoni, Vegas Jones con due spicci, Ensi e Silent Bob con il video di Mai, e Don Pero con il video ufficiale di G. Tra le altre notizie, segnaliamo anche il ritorno di Guè Pequeno sul palco in un esclusivo concerto al Fabrique di Milano, Nashley con il DAL VIVO TOUR. Nel panorama internazionale segnaliamo Niska con il mixtape Le Monde est Méchant.
Album/EP Italiani – BUS
Kilo KG – Facile Mai EP
Kilo KG, rapper classe 91, pubblica il 5 novembre il suo EP Facile Mai, un’ode alla sua Palermo. L’EP si compone di 5 tracce che vedono 4 diverse produzioni musicali – Big Joe, NVR, Whyme e Peter Bass – e un featuring con Louis Dee. Facile Mai parla delle contraddizioni della città di Palermo e trae ispirazione dal legame dell’artista col suo quartiere e dal proprio senso di appartenenza alla città. Il legame con le radici dell’artista si manifesta con la ricerca di un sound autentico capace di esprimere in pieno la sua identità artistica. L’EP con introspezione e malinconia va a riflettere sul punto di vista di un ragazzo che, nato e cresciuto a Palermo, mosso da un forte desiderio di rivincita, continua a perseguire i propri obbiettivi nonostante le difficoltà.
Sinomine – Anno 1 EP (prod. Pi Greco)
Il 2 novembre Sinomine pubblica l’Ep Anno 1, sequel del suo primo EP chiamato Anno Zero. Anno 1 è interamente prodotto da Pi Greco, con l’unica eccezione di una co-produzione di Janax. L’EP è il manifesto coeso e omogeneo del percorso di rinascita musicale e personale che Sinomine sta portando avanti. L’artista, diretto e senza censure, combina esercizi di stile, autocelebrazione, flussi di coscienza e momenti introspettivi. Il rapper di Caserta racconta così il suo EP: “Anno 1 è il mio tentativo di proporre il rap in tutte le sue sfumature, cercando di accentuare la forza comunicativa che un brano di questo genere, sia esso old school o trap, con testi articolati o meno, possa trasmettere“
Eakos – Giorni e Mesi
È disponibile l’EP di Eakos intitolato Giorni e Mesi, fuori per Noize Hills Records. L’EP è interamente prodotto da msft ed è composto da sei tracce, tre delle quali sono state pubblicate negli scorsi mesi. L’artista guida l’ascoltatore lungo un’analisi dei rapporti umani, alla continua ricerca di una pace interiore. “Giorni e Mesi ha preso forma durante tutto il 2020, uno dei periodi più difficili per l’umanità in generale, e di conseguenza mi ha portato a creare dei contenuti che non riguardano solamente la mia persona” dice l’artista riguardo all’EP.
xenboi – xenboi
xenboi è un progetto sperimentale che incrocia molti generi (trap compresa). In questo album sono coinvolti anche il produttore Zollo (già collaboratore della Love Gang, in particolare di Ketama, e di altri rapper e trapper) e Enrico Gabrielli dei Calibro 35. “un album sulla malinconia da millennial nella provincia Italiana con tutte le sue contraddizioni e meraviglie, un disco di chi, dalla penombra delle serate passate tra le montagne bevendo vino scadente, guarda lo spirito dei tempi scorrergli attraverso senza poterlo realmente toccare” dice l’artista a proposito del disco.
Entics – Authentics
Il 5 novembre esce Authentics, nuovo album di Entics prodotto da Bizzarri. In questo disco, la semplicità di un basso e di una chitarra o di una tastiera e di una batteria diventano più che mai senza tempo, in un periodo storico in cui si ha la sensazione che tutto sia di plastica. E infatti quello di Entics è un disco “plastic-free”, in cui tutto è stato confezionato con la passione e la semplicità di cui si ha sempre più necessità. “Il motore è stato la semplice voglia di comunicare i miei stati d’animo e di riportare la musica a uno stato embrionale fatto di passione e divertimento, per entrare in un ormai dimenticato stato emozionale che la tecnologia ha appiattito e standardizzato sempre di più” dice l’artista a proposito del progetto.
Singoli Italiani – BUS
Do Your Thang – Charles De Gaulle
Charles De Gaulle, singolo estratto dal primo album ufficiale del Do Your Thang, è fuori su tutte le piattaforme digitali insieme al suo videoclip. Il concetto di viaggio, sempre alla ricerca di nuovi stimoli musicali, è il tema principale del brano, in cui i quattro rapper (Jekesa, Pacman XII, Panz, William Pascal) danno sfogo alle proprie rime.
Beznazne, J33058, Brus – Blaka
Blaka è un singolo drill dalle tinte di strada che riunisce tre giovani rapper: Beznazne, J33058 e Brus. Il brano esce insieme a un videoclip girato a San Giorgio di Nogaro, in Friuli. La narrativa è semplice ma efficace, e riporta fatti di cronaca quotidiana. Il brano non si tratta di un inno alla violenza o allo spaccio, bensì di un reportage di street life, in cui molti ragazzi possono riconoscersi. I cantanti mettono in mostra anche le proprie origini, di cui vanno fieri, unendo all’insegna del rap le bandiere dell’Italia, Albania e Marocco.
Saint – Come Una Star (prod. D4F0ur)
Il 3 novembre 2021 è uscito il singolo Come Una Star dell’artista Saint, prodotto da D4F0ur e fuori per Planet Records. Il singolo parla dell’approccio dell’artista alla vita, delle varie tappe vissute nel suo viaggio di crescita, personale ed artistica, che lo hanno portato a potersi definire oggi una “star”. Il brano è accompagnato dal videoclip sul canale YouTube di Planet Records italia.
SerLoray – DIECI DEMONI (prod. Young Ned)
SerLoray, rapper classe 2000, pubblica il singolo DIECI DEMONI. Il brano rappresenta il punto di inizio di un nuovo progetto, dopo il suo esordio con il disco Calmo?. Su una produzione di Young Ned, il rapper combina musicalità, tecnica e scrittura in un brano in cui si mette a nudo senza timore, forte delle proprie intenzioni e allontanandosi da ogni cliché. “Dieci Demoni rappresenta la mia rinascita, ma anche quella di chi sta riuscendo ad accettare i propri demoni, smettendo di averne paura. Adesso sono libero di vivere in me stesso“, racconta SerLoray.
Mavie – Sole
Dopo la pubblicazione del brano Le Luci per Thaurus, Mavie è pronta ad aprirci ancora una volta le porte del suo mondo sonoro con il nuovo singolo Sole. Un brano in grado di mostrare la sua duplice natura, concettuale ma allo stesso tempo molto concreto. Mavie è capace di arrivare dritta all’anima dell’ascoltatore, grazie al racconto di una storia intima, personale e struggente.
Spiro – Kintsugi
Spiro pubblica per Visory Records e Believe Digital il brano Kintsugi, disponibile anche con videoclip ufficiale. Kintsugi è un singolo personale, dalla forte carica emotiva, ma tutt’altro che malinconico e rassegnato. Le riflessioni di Spiro sul dolore si adagiano infatti su un beat elettronico dal sound frenetico ed incalzante, apparentemente in contrasto con il mood della traccia, che prende il titolo dall’arte giapponese di riparare gli oggetti rotti “incollandoli” tramite una colata di oro fuso. “Kintsugi nasce per contrastare un’enorme sofferenza, un dolore così forte da aver infranto in mille pezzi un cuore e un’anima. Ricostruire con l’oro le parti mancanti, quelle che non torneranno più.” dice Spiro a proposito del brano.
Eris Gacha – Je t’aime (feat. Peppe Socks)
Eris Gacha pubblica il singolo Je t’aime, in collaborazione con Peppe Soks. Je t’aime sarà contenuto in Emiro, album in uscita il 12 novembre 2021 in cui emergono le diverse influenze musicali del rapper napoletano: dalla musica francese, fino al Pop e al Soul internazionale.
Martin Basile – Pink Pass
Il tanto dibattuto tema del Green Pass diventa fonte di ispirazione per il nuovo singolo Pink Pass di Martin Basile. Il brano in questione presenta il nuovo album dell’artista, Castiglioni-Mariotti Mixtape, di prossima uscita. La canzone è caratterizzata da sonorità trap ed è fondata su campionamenti soul anni ’70/’80, come Martin Basile ci aveva già abituati anche nei brani precedenti. A differenza del green pass, il Pink Pass non si ottiene attraverso la vaccinazione, ma solo realizzando l’ideale di kalokagathia e mettendo in pratica l’ars amandi.
Drill – Zero Pensieri
Drill non è solo un nuovo sottogenere della trap, ma anche il nome di un giovane trapper di Rovigo. Il 2 novembre 2021 l’artista pubblica il singolo Zero Pensieri, dichiarando in modo chiaro e preciso i suoi obiettivi: “Voglio riuscire a portare la musica fuori dalla mia zona e farmi conoscere anche altrove“
Aggie – Gironi
L’artista e producer di Varese Aggie torna con il singolo Gironi, concepito da un’immaginario fortemente dantesco. Il brano è un rap urlato, breve e d’impatto, che lascia quasi senza fiato. La strumentale è firmata dal rapper e producer toscano Light d’Orange, mentre la parte vocale è stata registrate nei primi mesi del 2021 “a casa mia urlando nel mio armadio“, racconta l’artista. Con Gironi, Aggie fa un salto indietro nel tempo a quando aveva 17 anni, in un periodo in cui “tenevo una bottiglia di vodka nascosta in un calzino dentro l’armadio“.
Corei – Intonaco
Dal 5 Novembre 2021 è disponibile per Trident Music e Universal Polydor, Intonaco, ultima fatica artistica di Corei. Il brano parla di “struggle”, cioè di fatica e di incapacità di avere controllo sulle cose. La similitudine è volutamente forte: tale incapacità di resistere è proprio come l’intonaco che, ad un certo punto, si stacca senza che ci si possa fare niente. Con gli ultimi lavori, Corei esce dalla sua comfort zone, puntando alla sperimentazione: si getta così in un pezzo che, per quanto introspettivo, si apre a delle sonorità molto più fresche.
alaska – sto bene
sto bene è il primo singolo di alaska, fuori per Believe dal 5 novembre. Il pezzo è punta al pop, pur non rinunciando alle influenze contemporary R&B/soul. Il racconto proposto dall’artista descrive una rivelazione personale, un processo graduale e silente che raccoglie due anime. C’è il contrapporsi dell’essere la più profonda gioia per qualcuno, il non sentirsi appagati con se stessi. Tutto si corona in un ambiente sonoro sporco e malinconico, che compiutamente descrive l’animo tormentato di Alaska
LittleJ – Dio non c’è
LittleJ, classe 2000, torna con il singolo Dio non c’è, in uscita il 5 novembre. ll brano racconta un esperienza vissuta in prima persona dove l’anima dell’artista si confronta con la ricerca di un Dio e con un sistema di rinascita dalle ceneri.
Malo – Dentro il club (feat. Spetrix e Denemi)
Dentro il Club è una canzone di Malo in collaborazione con Spetrix e Denemi che non vuole staccarsi dalle tematiche musicali care all’artista di Verona. Con questo brano, i tre artisti ci conducono in un’atmosfera da club dal sapore estivo e fresco.
westcross – Correndo forte
Correndo forte è il titolo del nuovo singolo di westcross. Il brano, prodotto da Brige, è a tutti gli effetti un banger da club, con un sound scuro e incalzante che strizza l’occhio alla trap senza però recuperarne i cliché tematici. Correndo forte è autocelebrativo e motivazionale, in cui westcross torna alle origini raccontando il suo mondo e il suo immaginario.
Ticky B – Lady RMX (prod. Frenkie G)
Dopo la parteicipazione al Real Talk Cypher, e prima di rilasciare il suo primo progetto ufficiale, Ticky B ci regala Lady RMX, riedizione della leggendaria traccia di Modjo del 2000. Ballata in tutte le discoteche del pianeta, Lady è un brano generazionale che, oggi, viene rinnovata dalla produzione di Frenkie G. “Questo remix rappresenta quello che ci diverte fare con la musica, riprendere dal passato ciò che ha segnato il nostro background e renderlo attuale a modo nostro” dice il rapper a proposito del brano.
Michael Sorriso – PIANOFORTI (prod. Danny Bronzini)
Michael Sorriso, sotto produzione di Danny Bronzini, pubblica per Dogozilla e Sony Music PIANOFORTI, brano inedito che arriva dopo una serie di lavori che hanno portato luce sull’artista torinese. “il brano racconta di un incontro fortuito con il primo grande amore, avvenuto per caso a distanza di anni. Attimi che riaffiorano nella memoria sfuocati, confusi, quasi onirici. Si passa in pochi secondi dall’irrazionalità della passione alla disillusione”, dice Michael Sorriso a proposito del brano.
Leslie – Spine (prod. The Ceasars)
Dopo Invisibile, la rapper abruzzese Leslie torna a mettersi a nudo con Spine, fuori su Spotify e su tutte le piattaforme digitali. Su una produzione The Ceasars, Spine è un flusso di coscienza in cui Leslie racconta il suo ultimo periodo, in un flusso di coscienza che mette nero su bianco le riflessioni che l’hanno accompagnata. Il singolo si muove tra dolore e piacere, tra momenti difficili e rivendicazioni, trovando sempre salvezza nella musica. Spine è “un brano che fa male, che parla di tutto e di niente“, dice l’artista.