Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Approfondimento

Tutti gli ingredienti di “Menù Fisso”, primo Ep del producer Xqz

XQZ, foto ufficio stampa

Suoni grezzi, influenze musicali che spaziano dalla batteria UK alla drum and bass e featuring che sono fratellanze sono gli ingredienti principali di Menù Fisso, il primo Ep di Xqz. Il progetto esce oggi, 7 gennaio 2022, per Sony Music Italia e Pluggers su tutte le piattaforme streaming e anche in cassetta.

Se il nome dello Chef – che si pronuncia “excuses” e risponde a quello di Oliver Paul Speck – vi è familiare, la memoria non vi sta ingannando e la sua provincia di provenienza, Varese, dovrebbe aiutarvi a ricordare. Molto probabilmente, infatti, conoscete Xqz come producer e amico fraterno di Massimo Pericolo: la prima versione di Totoro e di CSC (Cella Senza Cesso) portano la sua firma ed è stato lui ad accompagnare il rapper di Brebbia nei tour prima della pandemia.

Proprio il periodo pandemico è stato rilevante nella realizzazione di questo progetto, permettendo a Xqz di avere il tempo necessario di cuocere tutto a puntino, e ai palati degli ascoltatori di essere pronti per un producer album di debutto. Il 2021, in effetti, non ha accolto solo una grande quantità di producer album, ma anche molti esordi in questo senso, da Obe di Mace al RoofTop Mixtape 1 dei 2nd Roof, passando per DJUNGLE di TY1 e Beat Coin di DJ Gengis. Menù Fisso propone fieramente una ricetta diversa rispetto a quella dei colleghi, insaporita dalle collaborazioni di Massimo Pericolo, Speranza, Ketama, Silent Bob, Chicoria, Disme, Rafilù, Gravante e DJ 2P.

menu fisso xzq tracklist

È “cucinato” tutto bene, ma in modo spartano e con gli ingredienti che c’erano a disposizione, come nelle trattorie di provincia…

Questo leggiamo, infatti, sul comunicato che ci è stato consegnato durante la listening session del disco, in occasione della quale Xqz ci ha fatto entrare nella sua “cucina”.

Leggi anche:  Seeking the Music Business puntata #0

Nella “cucina” di Xqz

Lo scorso dicembre, siamo stati accolti nello studio di Pluggers direttamente dall’artista che, dopo averci spillato una birra per farci godere al meglio l’ascolto, ci ha proposto il suo Menù Fisso di 7 pietanze.

Con la prima, è come se il produttore e DJ si volesse presentare, per far capire chi sia e da dove provenga musicalmente. Come ci ha raccontato, infatti, questa intro riassume tutte le sue influenze: il campione Memphis, il suono dope e le batterie tipicamente UK. Invece, con le successive, ovvero quelle contenenti le collaborazioni, è come se Xqz volesse catapultare l’ascoltatore nelle atmosfere della provincia tra il Lago Maggiore e le Alpi, anche grazie al contributo di personalità artistiche che a livello umano possono narrare una storia che li accomuna. Infine, con l’ultima traccia, è come se l’artista avesse messo la ciliegina sulla torta, con una strumentale che rimarca la natura di producer album del progetto.

A dire il vero, Xqz ci ha confidato che per lui non ci sono state differenze tra produrre per il suo Ep e produrre per altri, poiché il mindset è sempre lo stesso: mettere l’artista a suo agio, a meno che lo stesso non desideri o sia disposto a uscire dalla sua confort zone come è accaduto per Massimo Pericolo o potrebbe accadere con Speranza.

Leggi anche:  Clementino annuncia la tracklist dell'album "Black Pulcinella"

E, a proposito delle collaborazioni, tanto c’è da dire e altrettanto ci ha svelato lo stesso Xqz.

Tutti i sapori di Menù Fisso: i featuring

Quando l’artista, mettendo pausa tra una traccia e l’altra, ci ha raccontato che il primo featuring che si incontra nell’Ep è nato perché durante le riprese di un video, Speranza è rimasto a dormire a casa di Gravante per due notti ed è stato subito “amore a prima birra”, abbiamo capito molto delle collaborazioni di queste tracce. Prima che di sodalizi artistici, infatti, si tratta di vere e proprie amicizie o, addirittura, di fratellanze, come nel caso di Massimo Pericolo.

La traccia in cui partecipa il rapper brebbiese, tra l’altro, lo vede accompagnato da Disme, uno dei primi a interessarsi alla sua musica sin dai tempi di Scialla Semper, ma che solo Xqz ha ospitato sul suo stesso beat, completando una sorta di cerchio e creando uno dei retrogusti più prelibati del progetto.

Di sapori croccanti, se ne trovano anche altri: è il caso del banger rap con Silent Bob, Rafilù e 2P, tutti amici di vecchia data del DJ e delle atmosfere morbide della traccia con Chicoria, che l’artista stima molto come persona. Una chicca è poi il pezzo con Ketama: se vi aspettate una delle tipiche strofe crude del rapper romano (originario di Latina) resterete sorpresi, perché la collaborazione non riguarda il testo, ma la produzione a quattro mani completata a distanza nel corso di una notte.

Leggi anche:  TY1 pubblica Sciacalli con Noyz Narcos e Speranza

Gli ingredienti segreti di Menù Fisso

L’aver sperimentato sia a livello sonoro che a livello di scelte collaborative fa di Menù Fisso un Ep in cui non si ha paura di mescolare gli ingredienti in una ricetta tanto casereccia quanto sfiziosa, in cui quelli segreti, ma non troppo, sono la fratellanza e la spontaneità. E non possiamo che augurarci che queste restino le cifre stilistiche dei prossimi piatti di Xqz.

Ascolta Menù Fisso

Conosci meglio

.
Ti potrebbe interessare
News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 24 novembre 2023

NewsNews ItaTop

DISCOTECA LAZIALE x LACASADELRAP.COM: 5 vinili da acquistare a dicembre 2023

NewsNews Ita

RAYAN & INTIFAYA, il nuovo disco 4EVER YOUNG

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 27 ottobre 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter