
Si intitola The Butterfly Effect, la prima biografia del rapper, musicista e poeta contemporaneo Kendrick Lamar ad opera del giornalista statunitense Marcus J. Moore, disponibile da mercoledì 22 giugno 2022 in tutte le librerie e in formato digitale, per Il Castello/Chinaski Edizioni, a due anni dalla sua prima data di pubblicazione negli states in lingua originale.

La notizia della pubblicazione in Italia di The Butterfly Effect arriva in concomitanza all’unica data live nazionale di Kendrick Lamar a Milano, di giovedì 23 giugno 2022, data in cui il paroliere di Compton promuoverà il suo più recente e quinto disco: Mr. Morale & the Big Steppers, uscito il mese scorso.
Rapper tra i big e i più – indiscutibilmente – influenti della scena mondiale, Lamar ha sempre avuto modo di far parlare di sé con notizie travolgenti, tipo: vincitore nel 2018 del celebre Premio Pulitzer per la musica a detentore di numerosi premi tra cui tredici Grammy Awards, fino alla partecipazione straordinaria, lo scorso febbraio, all’HalfTime Show della Superbowl insieme agli altri Rap Gods mondiali presenti: Dr.Dre, Snoop Dogg, Mary J. Blige e Eminem.
Una carriera costellata di eventi stellari e traguardi importanti, quella di Kendrick Lamar, che il pluripremiato giornalista musicale e bestsellerista Marcus J. Moore, ha deciso di ripercorrere in una minuziosa e dettagliata biografia dei suoi primi trent’anni di vita: dagli esordi con lo pseudonimo di K-Dot all’incontro con Dr.Dre, in un racconto in cui trovano spazio i rapporti con la propria famiglia la vita di strada ombrata da questioni razziali che influenzeranno per sempre il suo storitelling.

In questo volume di quasi 300 pagine si racconterà di Lamar, poeta visionario dell’America moderna, malinconico, profondo e intenso, che partendo dai suoi primi EP e MIxtape, passando per i successivi quattro studio album, ha influenzato – con i suoi versi – il rap della sua generazione, in un conscious rap moderno, in cui fede religiosa e radici della classic black music convivono insieme ad un Jazz rap sperimentale.
Tutto questo è Kendrick Lamar: l’artista/rapper/poeta, un’icona americana che con i suoi versi e inni è diventato come un faro di luce per molte persone negli States, regalando speranza a coloro che sono vittime di oppressione sociale e razziale.