Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

ApprofondimentoNews World

Shakira e il finto femminismo in Brzp Music Sessions Vol 53

Shakira

Shakira, l’artista multiplatino, cantautrice e vincitrice di innumerevoli GRAMMY® Awards, è la voce del Vol. 53 di BZRP Music Session, format del producer argentino Bizzarap, riconosciuto come uno dei produttori più importanti al mondo. Questo produttore, oltre ad essere stato uno dei più ascoltati a livello mondiale nel 2020, ha ottenuto 4 nomination ai Latin Grammy tra cui “Producer of the Year” e “Best New Artist”.

Nella sessione in studio, disponibile in digitale, Bizzarap ha utilizzato sintetizzatori distintivi e insieme a Shakira ha creato un sound unico e moderno con rimandi alla musica degli anni ’80. La peculiarità di questa session, però, è stata però quella di essere diventata virale in pochissime ore dalla sua uscita, grazie ad alcune dichiarazioni fatte proprio da Shakira.

Di cosa parla Shakira nella Brzp Music Sessions Vol 53?

Brzp Music Sessions Vol 53 propone un tema comune e molto elementare: una donna tradita si vendica sbeffeggiando il proprio ex davanti a tutto il mondo, insultando lui e la nuova fidanzata. Shakira nel pezzo fa riferimento al suo ex marito Gerard Piqué (ex calciatore) e della 23enne Clara Chia Marti, dando vita a un vero e proprio dissing che non ha però visto lei come eroina, ma al contrario, ha attirato la simpatia della nuova fiamma di Piquè.

Leggi anche:  I Black Eyed Peas e Translation!

Si tratta davvero di un manifesto femminista?

Shakira, molto attenta ai temi femministi, soprattutto dopo l’album del 2009 She Wolf, ribadisce nel pezzo l’importanza dell’indipendenza e del nuovo ruolo economico della donna “mi hai lasciato con la stampa alle porte e i debiti al fisco con accanto mia suocera, non mi hai ferito ma mi hai fortificato perché oggi le donne non piangono ma fatturano”. Rincara poi la dose affermando “Ero troppo per te ed è per questo che stai con qualcuno proprio come te. Io valgo quanto due ventiduenni, hai scambiato una Ferrari con una Twingo, hai scambiato un Rolex con un Casio“.

Questi sono i punti cruciali del pezzo, che vedono Shakira sventolare la forza e l’indipendenza della donna di oggi, per poi ricadere nei cliché che lo stesso femminismo cerca di combattere. Il tema del femminismo è sempre più attuale nel circuito della musica urban, soprattutto nelle sfere regalate dalla trap.

Le parodie nate da queste frasi, pongono l’attenzione sul modo in cui Shakira si rivolge a un altra donna, quasi una ragazzina di poco più che vent’anni, e non sul dissing fine a se stesso.

Parlare di Ferrari e di Twingo, di Rolex e Casio significa parlare di “valore” relegandolo all’estetica. Significa mercificare l’importanza di una relazione basandola sul fatto che sei più attraente, se hai più popolarità, dovresti implicitamente vincere e non essere “messa in secondo piano”.

Con queste affermazioni, nonostante la potenza del brano e la sua orecchiabilità, Shakira ha perso punti, facendo parlare di anti-femminismo.
What a pity” se si pensa che molti dei suoi brani e progetti tendono a ribadire l’importanza e il ruolo della donna.

D’altronde non c’è nulla di forte e di eroico nell’auto affermarsi come prodotto vincente. Anche “fatturando”, fai esattamente il gioco maschilista, trattando la tua persona come un brand e il tuo valore come un gioco di marketing.

Sarà interessante continuare a seguire gli sviluppi della vicenda. E nel frattempo capire anche se un nuovo disco, con sonorità più urban, stia arrivando o no dopo El Dorado nel 2017.

Leggi anche:  I Black Eyed Peas e Translation!
Ti potrebbe interessare
Nuova uscitaTop

I Black Eyed Peas e Translation!

Iscriviti alla nostra Newsletter