Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Intervista

Faccia a faccia: l’intervista di DJ Fede a Bobbito García

Bobbito Garcia DJ Fede 2008 2

Come lacasadelrap.com da anni ci occupiamo di proporre il meglio dell’informazione, della critica e delle interviste riguardanti il mondo urban. Alle volte però è meglio mettersi da parte, fare un passo indietro. Ed è così che nasce “Faccia a faccia”, il format in cui due professionisti del mondo della musica si rivolgono domande e scambiano opinioni. DJ Fede ha intervistato in questo caso – niente meno che – Bobbito García; insomma un pezzo da novanta. Nel 2023 infatti la cultura hip hop raggiunge le cinque decadi dalla sua nascita, e trovarsi a parlare con una personalità come DJ Cucumberslice rappresenta qualcosa di importante.

Il suo storico all’interno della cultura hip hop è davvero assurdo: dalla discografia alla radio, dallo sport al cinema tutto ciò che è stato portato avanti da Bobbito Garcia è sempre stato intriso di urban culture. Negli anni ’90 fonda The Stretch Armstrong & Bobbito Show per l’emittente radiofonica WKCR, e proprio in questo show verranno passati demo di storici volti della cultura rap – Big Fat Joe, Nas, Jay-Z, solo per fare un esempio.

DJ Fede allo stesso modo non ha certo bisogno di presentazioni. La sua musica e la sua cultura sono da sempre trasversali – basti pensare al progetto Balearia Records, in cui, distante dal boom bap sperimenta sul suono balearico. Per quanto riguarda il mondo squisitamente rap, DJ Fede non si ferma mai. Negli ultimi anni hanno visto la luce per sua mano: Suono Sporco, Still from the ’90s, Young Veterans e, nel 2023, anche Suono Sporco 2. Siamo di fronte alla chiacchierata fra due professionisti che di musica – di qualsiasi tipo – ne masticano a bizeffe. Senza indugiare ulteriormente, clicca play per ascoltare il nuovo lavoro di DJ Fede e avere il ritmo giusto per proseguire lungo tutta l’intervista a Bobbito Garcia.

Hai alle spalle una grande esperienza radiofonica, all’interno della discografica e hai visto crescere questa cultura. Nel 2023 sono esattamente 50 anni di hip hop. Pensi che questa cultura in toto sia ancora attuale o c’è il rischio che rimanga solo il rap?

No, ogni aspetto di questa cultura è vivo e vegeto! Il rap riceve sicuramente la massima attenzione, ma ciò non significa che turntablism, graffiti e breaking non prosperino a modo loro. La comunità globale li fa andare avanti, con o senza l’attenzione delle aziende o dei governi. È così che l’hip hop è nato e si è evoluto, e continuerà a farlo in futuro (ride, ndr).

Bobbito Garcia
Bobbito García

Un’altra tua passione sono le sneakers: hai realizzato delle limited edition con i brand più importanti e contribuito a libri che parlano di questo argomento. Da qualche anno i rivenditori hanno portato i prezzi di alcuni modelli a cifre molto discutibili. Cosa ne pensi di questo fenomeno? Pensi che possa ancora tenere alta l’attenzione intorno alle nuove uscite o è solo un fenomeno negativo?

Non mi occupo affatto del mercato della rivendita. Mi occupo di cultura, storia e design. La rivendita è commercio. È qualcosa di completamente diverso. Ed è la stessa cosa per quanto riguarda la musica.

Non me ne frega niente se un artista non ha un contratto, ha venduto zero dischi o otto milioni. Se la loro musica mi parla, voglio ascoltarla e condividerla con chi mi ascolta e mi segue, sia su www.twitch.tv/koolboblove che nel mio programma radiofonico con Stretch su Apple Music Hits su www.apple.co/stretchandbobbito.

Sono molto orgoglioso del fatto che il mio libro “Where’d You Get Those? NYC’s Sneaker Culture: 1960-1987 (Testify Books, 2003)” festeggi il suo 20° anniversario nell’autunno di quest’anno! E questo dimostra che quello che ho scritto allora ha resistito nel tempo. Visita la mia libreria online all’indirizzo www.bookshop.org/shop/koolboblove entro la fine dell’anno per acquistare l’edizione speciale.

Bobbito Garcia
Bobbito García

La radio è il media più antico del mondo: è sopravvissuta ai cambiamenti e alle epoche che ha attraversato. Sei stato il protagonista con Stretch Armstrong degli anni in cui il suo impatto era fondamentale per la promozione della musica. Oggi ci sono piattaforme per streaming e podcast. Personalmente ritengo che il suo fascino richiederà ancora molta strada e credo che ancora oggi per quanti stream possa fare una canzone, la vera consacrazione sia quella di essere trasmessa nelle maggiori emittenti radiofoniche. Cosa ne pensi? Ti affascina come all’inizio?

La radio è certamente ancora un mezzo potente, ma oggi il pubblico ha tanti sbocchi per conoscere nuova musica, scoprire vecchie melodie, ecc. In definitiva, gli irriducibili amanti di qualsiasi genere troveranno sempre la migliore musica là fuori. È sempre stato così.

Questo fenomeno potrebbe non verificarsi in concomitanza con l’uscita di una musica, ma alla fine tutte le canzoni straordinarie trovano ‘una casa. Ciò non significa che non ci siano milioni di brani che passano sotto il radar e siano sottovalutati, però sta a noi DJ condividere le conoscenze e indirizzare gli ascoltatori nella giusta direzione. Il resto spetta al destino.

Negli anni ’90, in Italia, i dj’s lavoravano in settori molto separati, i musicisti hip hop non potevano/non dovevano suonare house, se suonavano musica dance non potevano mettere suoni latini, ecc. Per me questo regola infranta quando ho iniziato a viaggiare tra Londra e New York e mi sono reso conto che tutti mixavano la musica perché aveva un senso e un filo conduttore che collegava quello che veniva proposto. Oggi nel 2023, cosa proponi nei tuoi dj set? Cosa vuoi trasmettere con le tue selezioni?

Non sono mai stato fedele a un genere. Mai. Spesso non metto nemmeno più di una canzone di uno stesso genere di fila. Certo, è meraviglioso suonare un’ora di latino e poi passare a un’ora di samba e poi passare a Soulfoul House. Vero. Ma faccio il DJ nel modo in cui ballo, il che significa che voglio costantemente essere messo alla prova. Quindi, non sono sempre il DJ popolare ad ogni festa. Ho ripulito le piste da ballo un sacco di volte.

81rAnVzBZBL. AC UF8941000 QL80
Rock Rubber 45’s (cover)

Ma per le persone che hanno una mente aperta, che vogliono mettersi alla prova con ritmi che non hanno mai sentito prima, o amano cambiare tempi nel tempo durante un set, io posso fargli vivere un’esperienza perfetta e completa. Per approfondire il  mio modo di pensare, guarda il mio documentario autobiografico Rock Rubber 45s su www.rockrubber45s.com. Ho diretto tre film e penso che quest’ultimo sia stato il mio miglior sforzo. È davvero piacevole guardarlo!

Bobbito Garcia
Bobbito García. © PH. Johnny Nunez/WireImage

Vorrei conoscere le tue personali TOP-3! Quali sono le tue tre canzoni preferite di tutti i tempi? Chi sono stati i tre giocatori di basket che ti hanno fatto sognare di più? Quali modelli/versioni di sneaker hai amato di più?

Ah ah, odio fare liste, ah ah! Impossibile dirlo e nemmeno immaginarlo. Ho assistito a troppe cose nella mia vita, il che è una vera benedizione. Sono entrato nella cultura della musica, del basket e delle sneaker a livello globale da oltre 30 anni. Sono grato di avere queste esperienze.

Per quanto riguarda l’ultima domanda, non posso fare a meno di chiederti del tuo ultimo progetto. Un libro per bambini intitolato “AIM HIGH, LITTLE GIANT, AIM HIGH!”, ce ne parli?

“Aim High, Little Giant, Aim High!” è un libro che ho scritto per i bambini, tuttavia anche molti adulti si sono divertiti a leggerlo, anche quelli che non hanno figli! La narrazione si svolge a Brooklyn durante la pandemia e parla di Taina, una novizia di basket Afro Boricua di nove anni che impara ad affrontare la paura di tirare ad un canestro alto.

L’obiettivo è fare del tuo meglio, non se la palla entra o meno. È una storia molto incoraggiante! Visita aimhighlittlegiant.com per maggiori informazioni o per acquistarlo.

© Articolo a cura di Federico Grazziottin (DJ Fede); Traduzione di Francesca Santandrea

bobbito garcia6

LINK UTILI

https://koolboblove.com/

https://youtu.be/t4-AjbJMsW4

http://www.rockrubber45s.com


ENGLISH VERSION

You had a great radio experience, as a record company and you have breathed back the years of maturation of this culture. In 2023, 50 years since hip hop was born, do you think this culture is still relevant or do we risk that only rap will remain?

No, every aspect of the culture is alive and well! Rap certainly gets the most attention, but that doesn’t mean that turntablism, graffiti, and breaking aren’t thriving in their own respective ways. The global community keeps them moving forward, with or without corporate or governments’ attention. This is how hip hop was first born and evolved, and will continue to in the future.

Another of your passions is sneakers, you have created some limited edition with the most important brands and some books that talk about this topic. For some years now, the resellers have brought the prices of certain models to very questionable figures. What do you think about this phenomenon? Do you think it can still hold high attention around new releases or is it just a negative phenomenon?

I don’t involve myself with the resale market at all. I’m about culture, history and design. Reselling is commerce. That’s something completely different. I’m the same way about music. I couldn’t give two sh*ts if an artist is unsigned, has sold zero records or eight million. If their music speaks to me, I want to play it and share it with those who listen and follow me, whether on www.twitch.tv/koolboblove or my radio show with Stretch on Apple Music Hits at www.apple.co/stretchandbobbito .

I’m very proud that my book Where’d You Get Those? NYC’s Sneaker Culture: 1960-1987 (Testify Books, 2003) is celebrating its 20th anniversary this upcoming fall of 2023! And what I wrote back then has stood the test of time. Visit my online bookshop at www.bookshop.org/shop/koolboblove later this year to purchase the special edition.

Radio is the world’s oldest media, it survived the changes and eras it has passed through. You were the protagonist with Stretch Armstrong of the years during which its impact was essential for the promotion of music. Today there are platforms for streaming and podcasts. I personally think the charm of it will still take a long way and I believe that even today for how many streams it can make a song, the real consecration is to be transmitted in major radio stations. What do you think about it? It fascinates you as at the beginning?

Radio is certainly still a powerful medium, but the public has so many outlets now to learn about new music, discover old tunes, etc. so it has competition, and that’s a healthy thing. Ultimately, diehard lovers of whatever genre will always find the best music out there. That’s always been the case.

This phenomena may not happen concurrently with when the music is released, but eventually, all amazing songs find a home. That doesn’t mean that there aren’t millions of tunes that go under the radar and underappreciated, though. It’s up to us as DJs to share knowledge, and point the listeners in the right direction. The rest is up to fate.

bobbito garcia5
From Left: Joey Bada$$, Bobbito Garcia, Stretch Armstrong. © PH.Johnny Nunez/WireImage

In the ’90s, in Italy, the dj’s worked in very separate sectors, hip hop players couldn’t/shouldn’t play house, if they played dance music they couldn’t put Latin sounds, etc… For me this rule shattered when I started traveling between London and New York and I realized that everyone mixed the music because it had a sense and a leitmotif that connected what was being proposed. Today in 2023, what do you propose in your dj sets? What do you want to convey with your selections?

I’ve never been one to stick with one genre. Never. I often won’t even play more than one song from a genre in a row. Sure, it’s wonderful to play an hour of Latin then skip to one hour of Samba then build to Soulful House. I get it. But I DJ the way I dance, which is I constantly want to be challenged. So, I’m not always the popular DJ for every party. I’ve cleared dance floors plenty of times.

But for the people who have an open mind, who want to test themselves to groove to rhythms they’ve never heard before, or like to switch up tempos over time during a set, I can be the perfect compliment to their experience. For a deeper dive into the way I think, watch my autobiographical documentary Rock Rubber 45s at www.rockrubber45s.com I’ve directed three films, and I think this last one was my best effort. It’s a really enjoyable watch!

I would like to know your top 3 passions of the list! What are your three all-time favorite songs? Who were the three players of basketball that made you dream the most? Which sneaker models/versions did you love the most?

Ha ha, I hate doing lists, ha ha! It’s impossible to say or even imagine. I’ve witnessed too much in my life, which is a true blessing. I’ve made an impact on music, basketball and sneaker culture on a global level for over 30 years now. I’m grateful to have those experiences.

As for the last question, I can’t help but ask you about your last project. A children’s book titled “AIM HIGH, LITTLE GIANT, AIM HIGH!”, can you tell us about that?

“Aim High, Little Giant, Aim High!” is a book I wrote for kids,  however a lot of adults have been enjoying the read as well, even ones who don’t have children! The narrative takes place in Brooklyn during the pandemic, and follows Taina, a nine-year-old Afro Boricua basketball novice who learns how to cope with fears of shooting on a high rim.

The goal is putting forth your best effort, not whether the ball goes in or not. It’s a very uplifting story! Check aimhighlittlegiant.com for more info or to pickup.

© Editor: Federico Grazziottin (DJ Fede); Translator: Francesca Santandrea

Conosci meglio

lacasadelrap.com è un portale focalizzato sul Rap ma attento anche a ciò che ne è affine, spaziando tra la cultura Hip Hop, la Black Music e la scena Urban. Vero punto di forza è l’attenzione verso aspetti solitamente meno approfonditi, come la scena emergente e quella femminile. Altra importante caratteristica è il suo staff eterogeneo e dislocato in tutto il territorio italiano, capace di valorizzare anche le realtà meno in vista.
Iscriviti alla nostra Newsletter