Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Recensione

Egreen riporta l’attenzione sul rap di qualità: la recensione di “Bellissimo”

Egreen bellissimo

Se le Timberland Boots di Egreen potessero parlare ci confermerebbero quanto siano radicate al suolo. Egreen vola con la testa ma resta con i piedi per terra tornando, dopo un anno, con Bellissimo, il suo nuovo disco pubblicato venerdì 3 marzo 2023, da indipendente, su tutte le piattaforme digitali.

Dopo aver rilasciato il disco “Nicolás” a febbraio 2022, l’artista italo-colombiano distoglie gli occhi dalla sua intimità, con la quale ci aveva lasciato, per elogiare un suo caro collega e fonte d’ispirazione: Kaos.

L’idea del titolo “Bellissimo” fa riferimento ad un’intervista rilasciata da Don Kaos dove affermava con chiarezza: “siamo riusciti a fare un po’ di dischi, alcuni belli, alcuni bellissimi“. In questo modo l’italo-colombiano cataloga come “Bellissimo” il suo nuovo disco, facendo sì che possa far parte della raccolta di dischi “bellissimi” citata da Kaos.

La citazione dell’intervista, rilasciata dal collega, è stata inserita infatti in alcune intro di pezzi come Rumore e l’omonima traccia Bellissimo. Prima di proseguire nella recensione, schiaccia play e ascolta il nuovo disco di Egreen.

Testi

avete scambiato l’attitudine per un atteggiamento

La penna di Fantini è salda nel suo pugno, come i valori che reclama nei suoi testi, aprendo così, un vero confronto tra chi, come lui, pone davanti a tutto la passione per il rap e chi, come gran parte della scena, osanna la figura del rapper ricco e vincente a discapito dei fondamenti morali.

Leggi anche:  Il ritorno di Kaos con il nuovo album "CHIODI"

All’interno di pezzi come Black on black il rapper comunica quanto sia indispensabile per lui “svuotare il petto” attraverso la scrittura dei suoi testi, definendo la necessità di espressione al di là del mero significato delle barre.

Egreen bellissimo
Egreen, Sick Budd. ©️ PH. Jacopo Murari

Nell’era del business discografico l’underground italiano è spesso lasciato in disparte per principio, come se non meritasse considerazioni. È proprio all’interno di Per Principio che Egreen rivendica l’importanza del “rap non commerciabile” e del rispetto che meriti. Il presenzialismo odierno è troppo frivolo per far parte del rapper di origini colombiane, è infatti l’appartenenza al mondo delle barre che distingue la sfumatura dell’inchiostro di Egreen.

Non è che sono più sveglio di te fratello, è solo che c’è differenza tra pittore e pennello”, scrive il rapper in Rumore. Vuole sottolineare quanto sia importante riconoscere la propria integrità personale, a discapito della realtà concreta intrisa di sensazionalismo e superficialità.

Egreen
Egreen. ©️ PH. Stefano Iannuso

Strumentali

La cura delle strumentali è stata interamente seguita dal giovane Sick Budd, che attraverso batterie riverberate ci riporta alla memoria il boom bap. La tonalità grezza delle strumentali accompagna l’intero album che pur essendo uscito nel 2023, permette di gustare i sapori classici dell’underground italiano. La varietà di genere musicale non è specifica per quest’album, ma non per questo le strumentali non vengono promosse, anzi, la “classicità”, donata dalle produzione, accompagna perfettamente tono e flow di Egreen.

Leggi anche:  BUS – Bollettino Uscite Settimanali 11 febbraio 2022

Stile

Ancor prima di intraprendere l’ascolto dei brani del disco, lo stile che ci aspetta è già chiaro dalla sua cover. Prendendolo come punto d’inizio per l’analisi, notiamo subito la contrapposizione di ciò che è raffigurato rispetto a ciò che è scritto. Il filo spinato risulta in primo piano, quasi ad indicare quanto sia limitata la libertà artistica per comunicare alla collettività. In secondo piano troviamo invece il titolo dell’album “Bellissimo”; anche qui non bisogna trascurare i dettagli. Da notare il carattere basic con cui è realizzata la scritta -e soprattutto la grandezza della parola rispetto al formato dell’immagine: tanta bellezza sembra quasi sia condannata a passare inosservata a causa delle superficialità, che ci attanaglia come filo spinato.

Egreen bellissimo
Egreen, Sick Budd. ©️ PH. Jacopo Murari

Lo stile del disco è allineato alla sua cover, rigorosamnte in bianco e nero, come un testo su un foglio di carta, che indica quanto sia superlua l’apparenza rispetto al contenuto. La dedica a Kaos rende il disco “incontaminato”, fedele alle radici e alle figure che hanno reso possibile la realizzazione di progetti come questo.

Affine con l’artista e privo di condizionamenti esterni, possiamo affermare che “Bellissimo” sia un progetto ambizioso e svolto a rigore, soprattutto se ricordiamo che è stato pubblicato da un artista indipendente.

Articolo a cura di Matteo Balbiano

8.0

Egreen - Bellissimo

Il nuovo album di Egreen è una dichiarazione di intenti: è possibile fare rap, con barre e riferimenti anche in un contesto musicale che va nella direzione opposta. È un progetto strutturato. Che raccoglie al suo interno tanta cultura e tante citazioni. "Bellissimo" rimanda spesso alla figura di Kaos -dalla cover fino ad alcune dichiarazioni dell'artista inserite come frammenti all'interno delle canzoni- eppure non vuole (e non deve) essere inteso come un omaggio a quest'ultimo. Piuttosto quella che Egreen vuole "omaggiare" è un attitudine ribelle e controcorrente, fatta di scelte che puntano alla qualità piuttosto che alla quantità. E di qualità in "Bellissimo" ce n'è tanta. Un ottimo disco, che chiunque dovrebbe voler ascoltare. Semplicemente senza compromessi.

Testi

8.5

Strumentali

8.0

Stile

7.5

Pro

  • Super-coerente con la personalità dell'artista;
  • Testi articolati e ben strutturati;
  • Una buona varietà di suoni.

Contro

  • Nessun elemento di novità: è un disco che si accontenta di fare del "buon e classico rap".
Conosci meglio

lacasadelrap.com è un portale focalizzato sul Rap ma attento anche a ciò che ne è affine, spaziando tra la cultura Hip Hop, la Black Music e la scena Urban. Vero punto di forza è l’attenzione verso aspetti solitamente meno approfonditi, come la scena emergente e quella femminile. Altra importante caratteristica è il suo staff eterogeneo e dislocato in tutto il territorio italiano, capace di valorizzare anche le realtà meno in vista.
Ti potrebbe interessare
News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 17 marzo 2023

NewsNews ItaTop

Silent Bob & Sick Budd tornano con il nuovo singolo "Mamma ho l'ansia", brano che anticipa di pochissimo il nuovo disco

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 3 marzo 2023

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 24 febbraio 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter