Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Recensione

Daniel Caesar riesce sempre a ipnotizzare: la recensione di NEVER ENOUGH

Daniel Caesar

Il pioniere neo-soul Daniel Caesar è tornato dopo una pausa di quattro anni con il suo attesissimo album in studio NEVER ENOUGH, il terzo per l’Artista.

Il progetto comprende i singoli acclamati dalla critica Do You Like Me?, Let Me Go e Valentina. NEVER ENOUGH vede Caesar lanciarsi a capofitto in una nuova era evolutiva del suo sound, lasciandosi alle spalle gli arrangiamenti con sfumature gospel di Freudian e le lente ballate pensierose di CASE STUDY 01, i suoi due album precedenti.

Testi

Un suono in evoluzione non equivale a una completa reinvenzione dell’arte; NEVER ENOUGH illustra gli stessi temi di amore, morte e fede su cui Daniel Caesar ha riflettuto nei suoi album precedenti esplorando contemporaneamente i concetti di tempo e spazio nelle ballate Always e Toronto 2014 con il prolifico talento locale Mustafa. Qui, le corde della chitarra acustica leggermente pizzicate lasciano il posto al piano malinconico mentre il pacato nativo di Regent Park lamenta il peso della fama, e lo fa attraverso un tono inconfondibilmente delicato, che trasuda dolore.

“Portami lontano dal sole / Se solo potessi trovare la mia strada nello spazio-tempo / Tornare a quando ero felice di essere me stesso.”

La voce di Mustafa si fonde perfettamente con il ritornello, prima ancora che Caesar canti la sua struggente nostalgia per il passato. C’è una meravigliosa ironia nella sua richiesta di tornare al 2014 – l’anno in cui è entrato nella scena musicale di Toronto con il suo progetto di debutto Praise Break – nello stesso momento in cui si avventura in un suono completamente diverso.

Leggi anche:  Tanti ritorni a marzo: ecco Passepartout

La distorsione vocale dispersa con gusto su Shot My Baby e Buyer’s Remorse supportata da Omar Apollo segna un altro passo in un nuovo territorio per Caesar, così come il suo cast di ospiti che non assomigliano minimamente ai featuring del passato. Ty Dolla Sign e serpentwithfeet rappresentano una presenza R&B contemporanea che manca ai precedenti album della star canadese, con versi sensuali che si adattano perfettamente rispettivamente a Homiesexual e Disillused.

Nel frattempo, Chronixx porta ritmiche reggae in Unstoppable, sonorità che Caesar non esplora dal remix di Cyanide del 2019 con Koffee. Sebbene gran parte dell’album veda Caesar narrare di temi che raccontano emozioni di amore e dolore ai loro livelli superficiali, le canzoni Pain is Inevitable e Unstoppable approfondiscono seriamente tutti i problemi.

DCaesar Ashlea Wessel
Daniel Caesar

Strumentali

Aprendo con la ballata rock Ochos Rios, Caesar irrompe immediatamente con il suo riconoscibile falsetto prima di recitare il canto pulsante di “You’re my saving grace, grace, grace” su chitarre elettriche e una batteria incisiva. La canzone pone le basi per una corsa che piega il genere con un prologo intimo e strumentalmente scarno prima che una chitarra elettrica strilli per introdurre il ritornello e le armonie di basso e voce riempiano lo sfondo. Mentre la canzone volge al termine, la batteria si schianta e Caesar si tuffa nelle acque del rock ‘n’ roll con un assolo di chitarra distorto.

Leggi anche:  E' fuori l'album FM! di Vince Staples

La brillante e tenera Valentina segue con le suoe strumentali trap ghiacciati e sintetizzati e la voce straziante di Caesar che si librano senza sforzo l’una sull’altra. I singoli di NEVER ENOUGH hanno dato tutte le indicazioni sul fatto che due canzoni dell’album non avrebbero suonato allo stesso modo e in gran parte si attiene a quella promessa. Do You Like Me? trova Caesar scivolare giù dal falsetto che impiega così spesso, su il suo registro inferiore che trasporta una melodia rimbalzante su strimpellate acustiche.

L’intro guidata dal synth di Let Me Go sanguina con voci di sottofondo eteree e un ritmo ticchettante, mentre Valentina vede Caesar riflettere sul suo amore tossico per una donna, contornato da tamburi taglienti e lavaggi vaporosi della tastiera. Always vede un Daniel Caesar vulnerabile promettere il suo amore eterno su uno strumentale teneramente arrangiato che gradualmente si gonfia in un’abbagliante sinfonia di pianoforte, batteria, chitarra e voci di sottofondo. La canzone contiene forse il momento migliore dell’album regalato da una batteria e basso improvvisi e incisivi.

Daniel Caeser
Daniel Caesar

Stile

L’artista canadese con NEVER ENOUGH promuove ancora una volta al meglio il suo stile fresco ed inimitabile.Tutti i suoi progetti contengono un suono unico e un’energia distinta, che è difficile confrontarli l’uno con l’altro in quanto seguono un’evoluzione precisa e benvoluta.

Leggi anche:  Alborosie con i The Wailers, Unbreakable il nuovo album!

Il suo stile caledescoipico immerge gli ascoltatori nel suo regno onirico e sognatore. Daniel Caesar riesce sempre a ipnotizzare con le sue armonie innegabilmente perfette e un ritmo quasi cinematografico. Dimostrando la sua forza coerente di sperimentazione di genere, con questo ultimo progetto Caesar si consolida come uno degli artisti più intelligenti e talentuosi nel pantheon R&B di oggi in costante mutamento.

Daniel Caesar dimostra di essere un artista in grado di rappare brani narrativi, creare melodie estive bollenti e ballate d’amore senza tempo che si elevano senza sforzo nell’olimpo musicale dei giorni nostri.

8.0

Daniel Caesar - Never Enough

NEVER ENOUGH sembra la quintessenza del meglio di Daniel Caesar: ugualmente sperimentale e non. Un corpus di brani che mette in risalto la sua famosa voce attraverso un disco prodotto con stile e bravura. Caesar guida gli ascoltatori attraverso la nebbiosa incertezza dell'amore e della perdita pur offrendo qualcosa di fresco e pulito. Senza piegarsi alla pressione di Tik Tok o di altre piattaforme social che plasmano così tanto l'industria musicale odierna.

Strumentali

8.0

testi

8.0

stile

8.0

Pro

  • Sound e stile personale
  • Album con giusta lunghezza
  • Album che rappresenta la nuova scena R&B di oggi

Contro

  • Non adatto se non si apprezza l'R&B di oggi
Ti potrebbe interessare
NewsNews World

Top Aprile 2023: il meglio delle uscite URBAN internazionali

News

Yung Bleu pubblica l'album Love Scars II

News World

Daniel Caesar pubblica "NEVER ENOUGH"

Nuova uscita

H.E.R. dopo un anno di trionfi ecco l'album Back of My Mind

Iscriviti alla nostra Newsletter