Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Recensione

Emis Killa accende i riflettori sul nuovo album Effetto Notte. La recensione

Effetto Notte emis killa

Effetto Notte è il nuovo progetto di Emis Killa, pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy il 19 maggio 2023 su tutte le piattaforme digitali, disponibile anche in copia fisica come cd o vinile.

Ci vuole poco per raccogliere dieci pezzi e chiamarli “album”, ma il lavoro svolto da Emis Killa risponde a caratteristiche differenti. Il disco, nominato in tal modo in onore all’omonimo capolavoro meta-cinematografico del regista François Truffaut, è compreso di 14 brani ed ognuno di questi delinea un immaginario ben chiaro. Infatti ad ogni brano è associato un film a cui la canzone si riferisce, sia per ciò che trasmette a livello emotivo, sia per riferimenti meta-narrativi.

Per realizzare un album così ambizioso ci vuole del tempo, come per la realizzazione di un film, infatti come dichiarato dallo stesso Emis Killa “è probabilmente l’album più ambizioso della carriera“.

Effetto notte contiene 8 featuring di tutto rispetto, come Lazza, Guè, Sfera Ebbasta, Salmo, Ernia, Coez, Rizzo e Neima Ezza. Non sono da meno i produttori, a cui è stato assegnato un compito arduo se pensiamo che hanno dovuto realizzare un sound in grado di immergere l’ascoltatore (anche) nel mood delle riprese cinematografiche.

Tra questi contiamo Sick Luke, Sine, Ava, Lazza, Don Joe, 2nd Roof, Voluptyk, Junior K, Charlie Charles, Boss Doms e Andry The Hitmaker

Testi

Sappiamo quanto sia importante la stesura di un testo per un rapper, forse lo è tanto quanto la stesura di un copione per un regista. Un film senza una trama coinvolgente non reggerebbe, come una canzone senza il giusto testo risulterebbe priva di potenziale. Effetto Notte sembra quasi la stesura di una trama svolta a rigore, con tanto di capitoli, scena iniziale e chiosa finale, il che lo rendono anche in linea con l’idea classica di album, che comprende intro e outro. Partendo proprio dall’intro troviamo PACINO (the godfather) che rappresenta l’entrata in scena di Emis Killa con un brano in cui sono frequenti citazioni al film di riferimento, ovvero il Padrino capolavoro di Francis Ford Coppola.

Mettiti seduto e prendi i pop corn, perchè ‘sta vita è un film delirante, ah

Finti eroi veri gangster, in giro coi villain e gli stunt man

Emis Killa da PACINO (the godfather)

Seguendo la trama di Effetto Notte incontriamo Viscerale (closer) feat. Rizzo (la giovane cantante hip hop, promessa di Hateful). All’interno di questo brano, come si può già intuire dal titolo, i due artisti ci propongono un viaggio dentro l’intimità divisa tra la prospettiva personale e quella di un relazione tossica. I due infatti si alternano tra strofe introspettive e ritornelli dalla sfumatura nostalgica, dentro quella che può risultare come un’analisi di un rapporto decadente.

Leggi anche:  Mecna ha annunciato il suo nuovo album!

Ma come in ogni film che si rispetti non mancano i colpi di scena. La particolarità di questo concept album è quella di “mettere-in-scena” vari film, che possono risultare anche diametralmente opposti fra loro.

Con il brano Maserati, ci ritroviamo catapultati nello scenario di The Wolf of Wall Street diretto da Martin Scorsese, film dove il protagonista Jordan Belfort interpretato da Leonardo di Caprio, si concede agli eccessi della vita.

Della mia gente che ne è stato?

Di quell’ambiente crudo e di quel sound di cui mi sono innamorato

Ormai non c’è più niente

Nella mia mente esplodono i ricordi di quando ero adolescente

Emis Killa da MC DRIVE (la haine)

L’analisi dei testi di Effetto Notte non può escludere MC DRIVE (la haine) feat. Ernia, Coez, un racconto nostalgico su note jazz di come si sia sviluppato il percorso da artista intrapreso e come questo si sia evoluto nel tempo, quando lo scenario hip hop era differente e di conseguenza anche i suoi interpreti. Il brano, in un certo senso, ricalca quella necessità di calma incoraggiando a l’ascoltatore a godersi il tempo in cui si trova, mantenendo però un orecchio teso al passato e a quelle sonorità boom bap che ancora oggi fanno muovere la testa.

L’album si conclude con BEL FINALE (the butterfly effect) un outro compresa di una strofa serrata e un bridge che non si ripete, dove Emis Killa si immerge dentro i pensieri più grigi della propria coscienza, lasciandoci l’amaro in bocca in quanto sancisce la chiusura di un album che nonostante la malinconia rimanda ad un bel finale.

14 BELFINALE
Artwork BEL FINALE (the butterfly effect). ©️ Foto Ufficio Stampa

Strumentali

Come per la realizzazione di una colonna sonora degna di un colossal, sono stati scelti i migliori produttori musicali presenti sulla scena nazionale e non. Effetto Notte è un album che ha bisogno di tempo per essere assimilato.

Leggi anche:  Trap Lovers è il nuovo album della Dark Polo Gang

Fa esempio ON FIRE (paid in full) feat. Sfera Ebbasta prodotta da Voluptyk, giovane produttore francese che si sta specializzando sulla produzione di brani “cassa dritta”, caratterizzati da un ritmo continuo ed adrenalinico, come nel caso di Soñar di Morad oppure Shakerando di Rhove prodotti dallo stesso Voluptyk.

Uno dei punti forti di quest’album è però la possibilità di spaziare di sonorità in sonorità. Questo è sicuramente frutto delle capacità di Emis Killa, ma i produttori di Effetto Notte non possono essere lasciati in secondo piano.

TOXIC (trainspotting) feat. Samo è la dimostrazione del talento del suo produttore: Charlie Charles. Dopo un lungo periodo di silenzio senza pubblicazioni, ad esclusione di S!r, Charlie Charles ritorna sul beat con una produzione uptempo. Le sonorità di riferimento sono quelle dance, ed è interessante scoprire un lato (quasi del tutto) inedito di Emis Killa

09 TOXIC ft. Salmo
Artwork Toxic (trainspotting). ©️ Foto Ufficio Stampa

Nel momento in cui un artista viene ospitato nell’album di un BIG come Emis Killa, significa che è degno di nota. Si da il caso però che a Lazza non bastasse essere nella lista dei featuring. Con SENZ’ANIMA (nikita) – come aveva già fatto in Keta Music Vol.3 (ne avevamo parlato qui!) – è presente anche nella schiera di produttori con Viscerale (closer).

Leggi anche:  Ernia annuncia due nuove date del suo 1°primo tour "Tutti hanno paura tour"

Il brano, come avevamo già accennato prima, trasmette un senso di malinconia decadente, rinchiusa dentro le parole di Rizzo ed Emis Killa e nella produzione di Lazza. Il beat è molto semplice ma funzionale come il testo, comprende una serie di drums e una voce effettata fa da sfondo alle voci dei due artisti conferendo un’originalità invidiabile al brano.

Stile

Come ha dichiarato lo stesso Emis Killa, l’idea del concept album dentro al quale ci fosse un filo logico che connettesse dalla prima all’ultima canzone è stata partorita in seguito. L’idea di presentare l’album come un capolavoro cinematografico è venuta in corso d’opera.

emis killa
Foto Ufficio Stampa ©

Ciò che sorprende è il racconto fortemente autobiografico che Emis Killa ha portato dentro i brani. Sembra quasi voglia rappresentare la propria vita come fosse un film e la musica una sua diretta conseguenza. Riuscire a trasporre ed intrecciare tre elementi così significanti come vita, musica e messa in scena è stato un compito arduo. Ma riuscito nel migliore dei modi.

A sorprendere è la straordinaria cura del dettaglio che caratterizza l’intero progetto. Ad ogni brano è stata dedicata una grafica che possa rispecchiare a pieno le sensazioni dell’artista – e della rispettiva canzone. Ogni artwork è stata realizzata ispirandosi ai “movie poster” originali del film, ciò dimostra l’eccezionale lavoro svolto dalla direzione artistica, coordinata da Matteo Zanotto (a.k.a. Zanna).

Non solo, come accade per la realizzazione di un film, Emis Killa ha voluto prendersi del tempo per poter analizzare il momento in cui si trovava e soprattutto le emozioni che stava provando. Ciò ha permesso di realizzare un album completo, intenso, e fuori dalle dinamiche di mercato.

Lo stile inconfondibile di Emis Killa ci ha permesso di riuscire a visualizzare bellissimi drammi a colori vivaci e scene riservate al bianco e nero solamente attraverso l’ascolto di Effetto Notte, all’interno di una storia in cui convivono buoni, cattivi e spettatori di sala che possono godere di un’ottima trama.

8.0

Effetto Notte - Emis Killa

Con "Effetto Notte" Emis Killa mette in versi non una, ma tante storie. Un racconto viscerale fatto di ombre, dove il confine tra eccesso e moderazione, tra vita e film è scontornato. A tratti quasi inesistente. Perché la vita da artista è anche questo. Quando il rapporto persona-personaggio diventa sottile, le due realtà iniziano a mescolarsi. Il racconto di "Effetto Notte" dimostra la maturità di un artista che sa ancora dimostrarci le sue qualità, senza dover scendere a compromessi con il mercato o con i gusti del mainstream musicale.

Testi

8.5

Strumentali

7.5

Stile

8.0

Pro

  • il concept dell'album risulta molto originale
  • la stesura dei testi è pertinente e tutt'altro che scontata
  • spesso si trovano citazioni interessanti e spunti brillanti

Contro

  • La differenza musicale tra un brano e l'altro potrebbe risultare dispersiva
  • Il concept dell'album potrebbe non essere di facile comprensione
Ti potrebbe interessare
News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 2 giugno 2023

NewsNews Ita

La Divina Commedia, il ritorno di Tedua

7.8
Recensione

Nerone ed Ensi, Brava Gente: un Joint Album da 3 stelle Michelin. La Recensione

NewsNews Ita

Ensi e Nerone, il joint album Brava Gente

Iscriviti alla nostra Newsletter