Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Recensione

Nerone ed Ensi, Brava Gente: un Joint Album da 3 stelle Michelin. La Recensione

Ensi e Nerone

Nerone ed Ensi sono tornati l’hanno fatto con stile: Brava Gente è il loro nuovo joint-album pubblicato in data 2 giugno 2023 su tutte le piattaforme digitali e in tutti i formati fisici.

Se Archimede può sollevare il mondo con una leva, la brava gente può sollevare il rap con una batteria. Tra un rullante ed un basso, Nerone ed Ensi hanno dato vita ad un album ricco di spunti derivanti dalla quotidianità e riflessioni date da giochi di parole ed assonanze. Brava Gente si divide in più capitoli, distribuendo i brani come fossero piatti, seguendo la divisione classica del menù da ristorante, che comprende antipasti, primi, secondi e dessert, per un toltale di 12 brani.

Il tutto è stato condito dalla rinomata scrittura di Ensi e Nerone, che alternandosi, sono riusciti a sfornare una prelibatezza per l’orecchio: barre serrate, flow e tanto stile. Il duo ha dato vita ad un album unico, ricco di sapori del passato ma con grande attenzione al sound contemporaneo, proprio come in cucina.

L’uscita di Brava Gente segna un capitolo importantissimo per la storia del rap italiano. Ensi e Nerone, due dei rapper tecnicamente più forti in Italia, sono tornati dopo una lunga attesa, sulle basi di alcuni noti producer italiani – tra cui Salmo, 6ixpm, Lucienn, Verano, Sine, Don Joe, Crookers, 2nd Roof, 2p, Adma, Big Joe, Strage ed Andry The Hitmaker.

I nomi non mancano nemmeno tra i featuring, in cui figuarano Shari, Silent Bob, Speranza e Salmo. Quest’ultimo, come pochi altri artisti, può vantare una produzione ed una collaborazione da artista nello stesso album. Prima di proseguire nella recensione, schiaccia play e gustati le entrée cucinate da Chef Foni e suo cugino Nerone.

Testi

Alle volte i piatti migliori nascono da combinazioni insolite. Nel menù di Brava Gente infatti figurano brani che sono stati concepiti con un approccio completamente differente e quasi opposto a quello che siamo soliti ascoltare, tanto da permettere all’ascoltatore di poter spaziare su più fronti.

Vorrei restare capovolto con il mondo a un pelo e che ogni lacrima che verso vada verso il cielo

Nerone (tratto da: Quando nessuno guarda)

Brani come 2r2 feat. Salmo rappresenta la versione più esuberante della coppia, con barre e tanto ritmo. Ma i due non sono solo questo. Se da un lato abbiamo lo stile di due grandi punchliner, dall’altro troviamo anche tanta introspezione, ad esempio in Tagli come sorrisi, dove l’ascoltatore è cullato dalla dolce anima liricista dei due rapper.

Leggi anche:  Emis Killa pubblica il video di Rollercoaster

Questa dualità rappresenta assolutamente un valore aggiunto: dimostra la grande versatilità dei due, che sono riusciti a cambiare approccio a seconda del tipo di brano, pur rimanendo coerenti con la loro anima artistica.

Ensi e Nerone
Brava Gente (cover)

A dimostrazione di ciò, Ensi e Nerone si alternano due strofe sopra due beat differenti nel brano Very good/back to basic prodotta da Big Joe, dove la prima parte, accompagnata dai sintetizzatori di sottofondo ed interpretata da Ensi racconta i live tipici della Juicy Music (la crew di Ensi, di cui fanno parte Joelz, Dave, Louis Dee e Big Joe).

Nella seconda parte tocca a Nerone, che si destreggia sopra un beat cassa-rullante, caratterizzato da quelle vibe che ricordano lo stile della East coast. Ogni barra ha un aspetto critico, nei confronti delle autorità o delle apparenze, sfoderando così un atteggiamento tutt’altro che ponderato e dando la percezione che ogni parola sia stata “sputata” nel microfono, quasi come atto di ribellione.

nerone
Nerone

Tutto ciò è stato “cucinato” (anche) con un pizzico di goliardia. Questo elemento però non puzza di retorica o stereotipi. Tutt’altro. Conferisce credibilità a quella vena humor. Le parole pesano: ogni frase sembra essere un colpo ben piazzato, una critica nei confronti di un’istituzione o una persona. Il risultato: un KO immediato.

Alle volte però, il pubblico ha bisogno di quel senso di spensieratezza che un rapper può trasmettere solo nel momento in cui riesce a far percepire il divertimento e l’amore che prova nel registrare una strofa. E in King Kong vs Godzilla c’è ne danno la dimostrazione.

La scena rap-trap ita, frate si è rattrappita, questo fa la mia partita, ma non rappa mica

Ensi (tratto da: King Kong vs Godzilla)

Il singolo è stato pubblicato il 4 maggio 2023 con un video ufficiale che precede l’uscita di Brava Gente. Prodotto da Salmo, il brano non presenta ritornello ma tre strofe in cui Ensi e Nerone si alternano quartine di tutto rispetto dal punto di vista metrico.

Leggi anche:  Chicoria pubblica il singolo Infamia

Il video diviso in tre atti è ambientato nel primo in un ring, nel secondo al casinò, mentre nel terzo ci troviamo nel “Brava Gente Resturant“, dove hanno girato i vari reels usciti su instangram per l’annuncio dei featuring.

Strumentali

La linea guida che accompagna il progetto, melodicamente parlando, è coerente con lo stile di entrambi i rapper. Brava Gente può vantare nomi di alto profilo anche sul lato delle produzioni. Il ruolo dei producer è fondamentale in un album, e Brava Gente ne è la prova. I nomi coinvolti hanno permesso la realizzazione di un progetto unitario, coerente, che non scade mai in una semplice “raccolta-di-tracce”.

Hey Mama prodotta da Verano è l’unico brano dell’album in cui è presente una voce femminile, ovvero quella di Shari. La voce della giovane cantante funziona davvero bene in questa canzone. Da un lato le sonorità soul, dall’altro le strofe di Ensi e Nerone arricchiscono le armonie con la crudezza delle loro barre.

ensi-mai-2021
Ensi

Le sonorità di Brava Gente strizzano l’occhio alle origini. Nel brano Cemento, i 2nd Roof hanno anche choppato una barra da Gli occhi della strada – brano di Lord Bean feat. Inoki e Joe Cassano. È bello notare anche questo ponte generazionale proposto dai 2nd Roof con un membro della nuova scuola, come Andry The Hitmaker.

Quando nessuno guarda è invece prodotto esclusivamente da Andry The Hitmaker, che rilascia una sensazione di malinconia accompagnata da batterie meno classiche, ma tipiche delle sue produzioni.

Ensi e nerone
Da sinistra a destra: Nerone ed Ensi

Stile

Lo stile inconfondibile che caratterizza Brava Gente fa riferimento alla cultura italiana, tra stereotipi e contraddizioni, senza nessun riferimento preciso ma sottolineando l’ipocrisia da cui spesso ci lasciamo trasportare.

Leggi anche:  BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 4 marzo 2022

Per descrivere l’anima dell’album è necessario citare come siano stati annunciati i featuring. Attraverso dei video su Instagram ambientati nel “Brava Gente Resturant“, Ensi e Nerone si sono divertiti improvvisandosi attori di brevi sketch comici, reinterpretando il classico doppiaggio italiano dei programmi televisivi americani.

Ensi e Nerone
Da sinistra a destra: Nerone ed Ensi

In qualche modo, questo stile comunicativo potrebbe essere una sorta di denuncia verso il rap italiano, che spesso tenta di emulare l’approccio americano a questa musica. Potremmo vedere il concept del progetto come una critica rispetto al pressapochismo, cosa fatta utilizzando l’ambito della cucina, ciò per cui siamo più conosciuti nel resto del globo.

Abbiamo la fortuna di trovarci in un’era in cui lo spettro delle possibilità di comunicazione per un artista è molto più ampio rispetto al passato, ciò rende possibile la realizzazione di un progetto a trecentosessanta gradi. Brava Gente infatti è stato studiato nei minimi particolari, è frutto di un lungo periodo di lavoro svolto sicuramente da un team affiatato con obbiettivi ben precisi.

L’album ha un impronta del tutto liricista, che scagiona i ritornelli catchy ricolmi di armonizzazioni: con tutte le imperfezzioni di sorta, voce e timbro vocale giocano da protagonisti.

Brava Gente è un album di spessore, ricco di spunti da cui far partire delle riflessioni. Il progetto ha le carte in regola per diventare un punto di riferimento da seguire per la realizzazione di un album. Anche se forse in maniera non volotaria, questo album fa scuola, tracciando la strada da seguire per realizzare qualcosa di originale, e questo forse è l’aspetto più interessante.

L’ascoltatore critico, ma anche un fan che termina l’album, è consapevole del valore che questo progetto porta con sé: ha marcato una linea da seguire, un valore artistico sotto al quale non si può scendere. D’altronde è questo che fa la brava gente, no? Il ristorante di Ensi e Nerone e un tre stelle Michelin, e della loro musica è impossibile stancarcisi.

7.8

Ensi e Nerone - Brava Gente

In "Brava Gente" Ensi e Nerone dimostrano tutto il loro attaccamento alle radici e alla cultura hip hop, senza che però venga comunicato esplicitamente come un tema ricorrente. E nella sua semplicità, questo l'album muove una critica importante, soprattutto nei confronti di chi cerca di essere qualcosa di diverso dalla propria essenza. Con questo primo - e speriamo non ultimo - joint album, il duo mettere nero su bianco quanto sia importante il valore della tecnica e dello stile. Se il "Brava Gente Reastaurant" esistesse davvero sarebbe sicuramente un tre stelle Michelin.

Testi

8.0

Strumentali

8.0

Stile

7.5

Pro

  • Album sempre equilibrato
  • la direzione artistica chiara e precisa
  • Featuring e produzioni sempre ben congeniali allo stile dell'album

Contro

  • Manca forse l'elemento di novità e di sperimentazione
Ti potrebbe interessare
News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali 1 settembre 2023

News World

Top Luglio 2023: il meglio delle uscite URBAN internazionali

Approfondimento

Fabri Fibra raccontato dal critico musicale Michele Monina

News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 14 luglio 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter