Segui le nostre dirette sul canale IGTV di @lacasadelrap

Intervista

Mayhem ci racconta il suo percorso fino a Fight Club

Mayhem

Mayhem, rapper siciliano, ha pubblicato l’EP Fight Club. Il progetto è un concept album basato sul parallelismo tra le vicende dei protagonisti dell’omonimo film e la vita reale. Il rapper ha voluto cogliere, in particolare, i pensieri più astratti del lungometraggio, quali la critica al consumismo, l’illusione di un ordine reale e la rivolta strumentalizzata.

L’artista siciliano ha mosso i primi passi nel mondo della musica con il collettivo 95034fam, con il quale ha pubblicato il 5 Agosto 2022 il mixtape di gruppo 95034 MixTape. Mayhem fa parte della scuderia dei rapper del label Tomato Sauce Records fondato dal produttore e rapper Peppe Serpe, che ha apeena pubblicato a sua volta l’album Crash Test.

Ciao benvenuto a Lacasadelrap ci vuoi raccontare chi è Mayhem e come hai intrapreso il tuo percorso musicale nel rap?

Durante l’adolescenza mi sono appassionato al genere e soprattutto alla cultura Hip-Hop iniziando a taggare i primi muri e stampare i primi graffiti finché non ho sentito l’esigenza di esprimere i miei pensieri e le mie sensazioni. Ho iniziato scrivendo saggi brevi e racconti, poi ho unito la passione per la scrittura a quella dell’hip-hop componendo le prime strofe.

Hai appena pubblicato l’EP Fight Club, di cosa tratta e come è stato concepito?

Fight Club è un concept EP basato sul parallelismo tra tante vicende della vita reale ed il film. È composto da brani composti durante questi tre anni ma la lavorazione definitiva oscilla tra Ottobre e Dicembre 2022. La mia è semplicemente una critica sociale e soggettiva sotto forma di rap.

Leggi anche:  Dargen D'Amico annuncia il nuovo album "Nei sogni nessuno è monogamo"

Hai passato la tua adolescenza nel nord Italia dove ti sei appassionato alla cultura hip-hop, ci sono differenze tra la scena milanese e quella siciliana?

La differenza gioca su due piani secondo me contrapposti, come le facce della stessa medaglia: la scena milanese ha un altro tipo di mentalità, molto più “imprenditoriale”, e di conseguenza il pubblico viene abituato da anni a certe sonorità e tematiche mentre in Sicilia, forse per il retaggio culturale, il rap è un genere marginale soprattutto se fatto da artisti siciliani. Nonostante ciò, al Sud esiste una vera realtà underground piena di ragazzi di talento.

mayhem
Cover EP Fight Club

Quali sono state le tue influenze musicali e che artisti ascolti dove trarre ispirazione?

Mi sono avvicinato al rap da piccolissimo con i CD di Mr.Simpatia di Fabri Fibra e D’io di Dargen D’Amico. Più in generale, sono stato cresciuto dalla scuola cantautorale per mezzo dei miei genitori appassionati del genere, questo mi ha portato ad avere un rapporto viscerale con le composizioni di Fabrizio De André, Franco Battiato e Rino Gaetano.

Se ti dovessi trovare su un isola deserta quali tre album vorresti avere con te?

Sicuramente Xenoverso di Rancore, Storia di un impiegato di De André e Mi Fist dei Club Dogo.

1
Logo del label Tomato Sauce Records di cui fa parte Mayhem

La musica si evolve in continuazione. Cosa ne pensi dei vari generi che si alternano nella scena, dalla trap alla drill e altri ancora, come pensi si evolverà nel futuro?

Penso che qualsiasi genere musicale eseguito con impegno, passione e studio possa essere interessante, a prescindere dai gusti personali.

Leggi anche:  BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 3 dicembre 2021

Se potessi scegliere un featuring importante per il tuo prossimo single, qualche sceglieresti è perché?

Rancore perché ritengo, per gusto personale, che liricamente non ci siano paragoni al momento e ambisco ad una capacità tale.

Cosa ne pensi del rap come strumento positivo che riesce a fare delle differenze nella vita delle persone?

Il Rap culturalmente è uno strumento sociale, così come molti altri generi, però l’origine dell’hip-hop ed il movimento che poi ne è scaturito permettono di attribuire al genere quel fascino capace di unire tutti a prescindere dall’etnia o dal ceto sociale. Ad oggi pochissime realtà lo permettono.

Ti potrebbe interessare
News

BUS – Bollettino Uscite Settimanali del 15 settembre 2023

Approfondimento

Stesso simbolo, significati opposti: la simbologia della rosa in Rino Gaetano e Achille Lauro

Approfondimento

Da Kubrick a Nitro, l'arte come rivoluzione contro il potere PT1

Approfondimento

Fabri Fibra raccontato dal critico musicale Michele Monina

Iscriviti alla nostra Newsletter