
Sarà presto disponibile Vivo per questo di Amir Issaa in edizione bilingue: This is what I live for: An Afro-Italian Hip Hop Memoir, da qualche giorno già in pre-order.

La pubblicazione del libro in inglese “è un successo dovuto alle presentazioni e al lavoro svolto negli anni in tour negli Stati Uniti, in Canada e in Europa” di Amir Issaa, un percorso didattico-artistico-culturale che ha portato il l’artista romano a lavorare collaborare con accademici di tutto il mondo”
Un lavoro di traduzione in inglese che ha tenuto vivo il senso delle parole del romanzo autobiografico (Vivo per Questo, Chiarelettere Ed.) che parla di Roma, di street art, di rap e della vita di Amir Issaa, il lavoro di traduzione è stato prodotto a più mani in ambito accademico, una versione in inglese che rimane fedele alla versione originale: rendendo comprensibili le parole del libro ad un pubblico americano con i saggi che l’accompagnano, che chiariscono il ruolo pubblico della storia personale di Amir, uno dei primissimi artisti afro-italiani.
Un libro che fornisce a docenti e professionisti uno strumento unico per sfruttare al massimo la natura didattica e culturale del percorso personale e lavorativo di Amir Issaa.
A partire da Ottobre 2023 e per tutto il 2024 l’artista sarà disponibile per presentazioni (con attività di workshop, concerti e laboratori) del libro This is what I live for: An Afro-Italian Hip Hop Memoir.