Dopo aver analizzato con Loris Bellitto le spaventose similitudini tra le condizioni sociali de L’odio di Kassovitz e quelle odierne – in occasione del 25esimo anniversario del film – in questo articolo vogliamo portare alla luce il filo conduttore che da sempre accompagna le insurrezioni popolari nei confronti dei soprusi…
L’industria musicale sta ancora combattendo contro le conseguenze gravose della pandemia: per fortuna, tanti giornalisti del settore – noi compresi – si impegnano ogni giorno per riportare fatti ed eventi tenendo lettori e addetti ai lavori al passo con tutte le novità importanti al riguardo. Ad ogni modo…
Continuano ad essere giorni critici in tutto il mondo. In questo 2020 nato male e proseguito peggio, dopo la pandemia COVID adesso è emersa nuovamente, in modo ben più brutale e spietato questa volta, la questione razziale, in primis negli USA, ma allargatasi ben presto in tutto il mondo. La miccia che ha fatto esplodere tutto…
Rayan e Intifaya raccontano l'album "&"
09/06/2020
In questa nuova puntata di Zoom In prenderemo in esame &, il joint album di Rayan & Intifaya. I due artisti padovani, rispettivamente classe ’98 e ’93, si sono fatti conoscere nel triveneto grazie a molti singoli e alle vittorie nelle battle di freestyle. Dopo aver preso strade diverse, musicalmente parlando…
Vita vera è il titolo del terzo mixtape di Tedua, al secolo Mario Molinari, pubblicato venerdì 5 giugno 2020. Si compone di 12 tracce inedite e sostituisce, almeno per ora, l’attesissimo secondo disco ufficiale dell’artista, già pronto, ma rimandato a causa dei blocchi che la pandemia di Covid-19 ha causato.
A volte le coincidenze temporali sono sinistramente sospette, fanno quasi paura. 25 anni fa, giorno più giorno meno, usciva nelle sale di tutto il mondo L’odio di Mathieu Kassovitz, una pellicola che avrebbe segnato un’epoca, ritraendo con crudezza e realismo la vita nelle banlieue di Parigi attraverso gli occhi di tre…
Rancore: l'alieno nella mente
30/05/2020
Pochi giorni fa, è uscito Razza aliena, nuovo brano di Rancore.In questo brano, Tarek racconta, a modo suo, l’isolamento forzato dovuto al Covid-19. Durante il lockdown generale (la ormai famosa Fase 1), gran parte delle persone ha passato il tempo in quasi totale solitudine ed isolamento, senza poter vedere alcun…
Il rap, di ogni epoca o parte del mondo, ha sempre avuto il suo codice. D’altronde si tratta di un genere nato nei ghetti americani, in cui l’uso degli slang è preponderante anche nel normale parlato, quindi come avrebbe potuto questo non rispecchiarsi anche nei testi dei rapper? Con il passare del tempo anche il…
Perché fare oggi un approfondimento su quello che è una delle prime appassionate indagini sul rap americano, ossia Il rap spiegato ai bianchi di David Foster Wallace e Mark Costello, edito Minimum fax (2019), giunto ben alla terza edizione?
I perché sono tanti, così come tanti sono gli aspetti che mi piacciono di questa…
La pandemia causata dalla diffusione del Covid-19 da mesi ci tiene relegati in casa. Questo sta avendo delle conseguenze devastanti per tutti i settori economici e la musica, purtroppo, non fa eccezione. Da parte nostra, abbiamo ritenuto doveroso fare un breve approfondimento per evidenziare i vari problemi che sta affrontando…